Latte di orzo (o di altri cereali)

Vuoi realizzare un Latte di orzo (o di altri cereali) dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Latte di orzo (o di altri cereali).

Latte di orzo (o di altri cereali)

Ingredienti per Latte di orzo (o di altri cereali)

avenabaccello di vanigliafarrolattemaltomieleorzoriso integralesale marino integralevaniglia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Latte di orzo (o di altri cereali)

La ricetta del Latte di orzo (o di altri cereali) propone un’alternativa naturale ai latti industriali, ideale per chi vuole evitare i latticini. Questa bevanda è ricca di sapori cerealicoli morbidi, leggermente amidoosi, arrosicati da eventuali sfumature di malto, miele o vaniglia. Si può gustare caloroso come tisana confortante, freddo per un aperitivo rinfrescante o come base per tè e caffè. La sua consistenza cremosa e i benefici per la salute – antinfiammatoria, indicata per problemi respiratori o ipoglicemici – la rendono un composto di praticità e benessere. Facilmente adattabile a diverse preferenze: integrazione di cereali come riso, avena o farro, conservando lo stesso procedimento.

  • Lavare velocemente l’orzo, passarlo sotto acqua corrente per pochi secondi.
  • Metterlo in una pentola a pressione unito a 2 litri d’acqua (proporzione 1:10 orzo/acqua, adattabile ad altri cereali), aggiungendovi un pizzico di sale marino.
  • Coprire e far bollire a pressione: mantengere la cottura per 2 ore a partire dal momento in cui la valvola fischia.
  • Una volta spente, lasciar riposare la pentola закрытой per 30 minuti per facilitare lo sgocciolamento del liquido.
  • Procedere al filtraggio del liquido denso tramite un colino fine, raccogliendo il latteone acqueo.
  • Riscaldare nuovamente il brodo, se necessario, aggiungere miele, malto o estratto di vaniglia (infilando il baccello tagliato a metà) per personalizzare lo zucchero e l’aroma.
  • Conservare il latte in frigo per 3-4 giorni. I cereali rimanenti si possono ripiegare in una crema da dolcificare con miele o frutta essiccate per i consumi da dessert o colazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima

    Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima


  • Torta al caffe’ dolce semplice e golosa

    Torta al caffe’ dolce semplice e golosa


  • Insalata di uva

    Insalata di uva


  • Torta di zucca speziata

    Torta di zucca speziata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.