Per realizzare la ricetta Krumiri al farro integrale senza zucchero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Krumiri al farro integrale senza zucchero
albumibaking powderbiscottiburrofarina di farrofarina integralefarrolatte interolievitosaletuorlo d'uovouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Krumiri al farro integrale senza zucchero
La ricetta Krumiri al farro integrale senza zucchero è una reinterpretazione della tradizionale preparazione italiana, adattata per chi segue uno stile di vita con basso indice glicemico grazie all’uso del maltitolo. Questi biscotti, friabili e aromatici, conservano l’insieme croccante esterno e morbido centro tipico dei Krumiri, ma con un piatto ricco di fibre e nutrienti grazie alla farina di farro integrale. Perfetti per un merenda leggera o come compagni del caffè, si gustano al naturale o integrati in dessert creativi. La cottura rapida e l’uso di proteine come albume e tuorlo conferiscono loro un sapore delicato, con note lattiginose elievate grazie al latte intero e farine grano-ardenti del farro.
Prepara gli ingredienti: mescola in un ciotola 230g di farina di farro integrale, 200g di farina di farro bianca, 4g di baking powder e sale al gusto, setacciandoli per uniformarli.
In un recipients separato, sbatti leggermente 20g di uova intere e 12g di tuorlo (ottieni circa mezzo tuorlo in più rispetto a un uovo intero). Pesa queste quantità con cura usando una bilancia.
Monta a crema morbida 100g di burro morbido con 100g di maltitolo (o zucchero, se preferisci) con fruste o gancio a K a velocità media.
Incorpora gradualmente gli uova-luorati e 100ml di latte intero setacciando lentamente le farine incorporate alle lievite, per evitare grumi.
Impastare fino ad ottenere una crema omogenea che si modelli bene in sac a poche con bocchetta larga.
Disponi i biscotti a distanza su una placca antistagnante con foglio per forno, mantenendo una distanza di 3 cm tra uno e l’altro.
Cuoci per 12-15 minuti in forno ventilato a 180°C: sono pronti quando il bordo è appena dorato, mentre il centro risulta morbido al tatto. L’aspetto finale è uniforme e secco, mai scuro.
Lasciali raffreddare sulla placca per 5 minuti, quindi sposta su una griglia. Aspetta almeno 2 ore prima di mangiarli: in raffreddamento diventano croccanti e conservano i tratti gustativi aromatici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco
Spaghetti a. o. p. e patate
Gamberi alla greca (gamberi saganaki)
Crostata morbida tiramisù
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!