Focaccia col formaggio di recco

Per realizzare la ricetta Focaccia col formaggio di recco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia col formaggio di Recco

Ingredienti per Focaccia col formaggio di recco

farina manitobafocacciaformaggio frescolattemarronioliosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia col formaggio di recco

La ricetta Focaccia col formaggio di Recco, è una specialità lugarese che conquista di certo i palati di tutti, adulti e bambini. Questa deliziosa focaccia, originaria della città di Recco, sulla riviera Ligure di Levante, è nota per il suo connubio perfecto tra la morbida sfoglia e il formaggio fresco, e per essere prodotta solo e esclusivamente in questo territorio.

La preparazione della Focaccia col formaggio di Recco inizia con l’unione della farina manitoba, dell’olio extra vergine d’oliva, del sale e dell’acqua, sino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Dopo 30 minuti di riposo, l’impasto viene diviso a metà e lavorato in sfoglia sottile allargando manualmente la pasta con un movimento rotatorio.

  • Si divide a metà l’impasto e lo si tira in una sfoglia sottilissima allargando manualmente la pasta con un movimento rotatorio, posizionando i pugni delle mani sotto la sfoglia, fino a rendere lo spessore inferiore al millimetro cercando di non provocare perforazioni sulla superficie.
  • Se non si riesce in questa operazione si può cercare di tirarla il più sottile possibile poggiandola sulla teglia unta di olio.
  • Coprire l’impasto con la crescenza tagliata a pezzetti.
  • Stendere il più sottile possibile anche l’altra metà dell’impasto e posizionarla sulla base già coperta dal formaggio.
  • Sigillare bene i bordi per evitare la fuoriuscita del formaggio durante la cottura.
  • Io l’ho anche bucherellata con una forchetta.
  • Con le dita si pizzica in più punti la sfoglia superiore, formando dei fori per evitare che si gonfi durante la cottura.
  • Si cosparge la superficie con un filo di olio extra vergine d’oliva e una spolverata di sale.
  • Preriscaldare il forno alla massima temperatura in modalità ventilata, cuocere per 20 minuti circa o fino a quando la superficie non avrà assunto un colore dorato con bolle o striature marroni nella parte superiore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.