Branzino allo yogurt e pomodorini

Per realizzare la ricetta Branzino allo yogurt e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Branzino allo yogurt e pomodorini

Ingredienti per Branzino allo yogurt e pomodorini

filetti di branzinooliooriganopomodorinisaleyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Branzino allo yogurt e pomodorini

La ricetta Branzino allo yogurt e pomodorini è un’opzione eccellente per apprezzare la delicatezza del pesce in un piatto armonico e cremoso. Il branzino, con il suo sapore delicato e lische facili da maneggiare, diventa espressione di leggerezza grazie allo yogurt greco magro, che aggiunge struttura e freschezza. I pomodorini, tagliati a dadini, e l’origano conferiscono un gioco di sapori acidi e aromatici, che si equilibra con un tocco di sale e olio extravergine. Idea ideale per un pasto estivo o una cena veloce, questo piatto risulta gustoso grazie alla cottura al forno ventilata, che mantiene la morbidezza della carne del pesce.

  • Preparare i filetti di branzino lavandoli bene e eliminando eventuali spine residuali.
  • In una casseruola antiaderente o teglia adatta al forno, sistemare i filetti disposti uniformemente.
  • Con una spatola, spalmare su ciascun pezzo uno strato omogeneo di yogurt greco 0%, evitando eccedere per non rendere il composto troppo liquido.
  • Disporre i pomodorini tagliati a metà o a quarti sopra lo yogurt, distribuendoli tra i filetti.
  • Spolverizzare con origano secco o fresco tritato e salare leggermente.
  • Versare un cucchiaio di olio extravergine d’oliva su tutta la superficie, avvicinando ulteriori gocce ai bordi dei filetti per rendere la cottura uniforme.
  • Preriscaldare il forno a 200°C in modalità ventilata. Disporre la teglia al centro e cuocere per 15-20 minuti, controllando che la carne del pesce diventi opalescente e il composto intorno sia dorato.
  • Se dopo 15 minuti la padella sembra secca, aggiungere 2-3 cucchiai di acqua calda direttamente sul pesce prima di proseguire la cottura per 5-10 minuti ulteriori.
  • Rimuovere dal forno quando i filetti sono ben cotti ma ancora morbidi, e servire subito accomodandoli su un piatto decorato con un filo extra di origano o foglie di menta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.