Per preparare il piatto, occorre iniziare con il ragù.
- Mettere in pentola due giri di olio extravergine di oliva e gli odori lavati e tritati (carote, cipolla e sedano) con un pizzico di sale, farli scaldare.
- Unire la carne macinata magra e farla imbiancare.
- Aggiungere una noce di burro e sfumare con 1/3 di bicchiere di vino rosso.
- Quando il vino è quasi completamente evaporato, aggiungere 400 grammi di pomodori pelati e aggiustare di sale.
- Cuocere per poco più di un’ora a fuoco basso con la pentola coperta, lasciando un piccolo sfiato.
Mentre il sugo cuoce, occorre preparare la pasta:
- Mettere sulla spianatoia 300 grammi di farina a fontana e rompere le uova al centro.
- Iniziare con la forchetta a mescolare le uova con la farina, prendendola intorno internamente alla fontana senza rompere il bordo.
- Quando tutta la farina è stata unita alle uova, staccare bene con la costa della forchetta tutta la pasta che si è attaccata alla spianatoia e continuare a impastare con le mani, infarinando un pochino la spianatoia.
- Maneggiare l’impasto finché non è perfettamente omogeneo, poi farne una palla e lasciarla sulla spianatoia con sotto un velo di farina per 15-20 minuti a riposare, coperta con un canovaccio pulito.
- Stendere la sfoglia con la macchinetta o con il mattarello.
- Tagliare la sfoglia a larghe strisce e poi farne dei grossi triangoli o rettangoli.
- Lessare i maltagliati in acqua bollente salata, quando sono tutti saliti in superficie scolarli e condirli con il ragù preparato e una spolverata di parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.