Crackers con esubero di lievito madre – versione con meno olio

Per realizzare la ricetta Crackers con esubero di lievito madre – versione con meno olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Crackers con esubero di lievito madre - versione con meno olio

Ingredienti per Crackers con esubero di lievito madre – versione con meno olio

crackersfarinalievitooliosale finospezie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crackers con esubero di lievito madre – versione con meno olio

La ricetta Crackers con esubero di lievito madre – versione con meno olio propone una alternativa ai classici snack salati, riducendo l’uso dell’olio per risulta friabile e leggero. Questi crackers sono ideali come piatto d’accompagnamento per aperitivi o gustati come merenda snacchettabile grazie alla croccantezza estrema. L’uso del lievito madre conferisce una complessità aromatica, mentre le spezie personalizzano la versione: da curcuma a noce moscata, a seconda del gusto. La versione ottimizzata priorizza il tessuto sodo ma cedevole, raggiunto grazie ad una pasta stesa molto sottile e cotti ad alta temperatura.

  • Sciogliere il lievito madre (210 g) nella ciotola della planetaria con 40 g di acqua tiepida.
  • Aggiungere progressivamente farina fino a ottenere una pasta liscia, insieme a 20 g di olio extravergine, sale e spezie a scelta.
  • Impastare a velocità minima per 5 minuti, eventualmente abbeverando con acqua a filo se necessario per ottenere una consistenza uniforme.
  • Spremerla su carta antiaderente infarinata e stenderla con il mattarello sino a raggiungere un’epaisseur non superiore a 0,5 cm, preferibilmente più sottile.
  • Usando una rotella, incidere la pasta in quadrati o rettangoli e separarli con un coltello per evitare che si gonfino durante la cottura.
  • Bucherellare ogni pezzo con una forchetta per facilitare la cucchiazione e permettere la dispersione delle spezie.
  • Disporli su una placca con carta per forno, cuocere a statico a 180°C per 20 minuti, verificandone la colorazione dorata.
  • Raffreddarli sulla griglia prima di conservarli in scatola stagna per mantnerli croccanti fino a 14 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.