Il Polpettone di finocchi è una deliziosa torta di verdure ideale come contorno per ogni occasione. Questo piatto è particolarmente adatto a primavera, quando i finocchi sono alla loro massima stagionalità. La sua preparazione è semplice e richiede solo pochi ingredienti, tra cui finocchi, formaggio grana, formaggio pecorino, pane e maggiorana.
Descriviamo la ricetta del Polpettone di finocchi, un piatto gustoso e facile da realizzare, grazie a ingredienti freschi e stagionali. Questo piatto è un esempio evidente del concetto dell'alimentazione naturale e curativa della mente. La ricetta si basa sulla tecnica del polpettone, ovvero un composto di verdure che viene avvinato da ingredienti come pane e formaggio per produrre un piatto cremoso e invitante.
- Preriscaldare il forno a 180°C;
- Sbucciare i finocchi e le patate, tagliarli a pezzi e cuocerli in acqua per 20-30 minuti;
- Scolare, schiacciare e mescolare con formaggio grana, formaggio pecorino, pane grattugiato, olio, sale e maggiorana;
<liVersare il composto in un tegame o in una pirofila unta con olio e guarnita con pane grattugiato; - Cuocere in forno per 40-45 minuti o fino a quando si forma una crosticina dorata.
Il Polpettone di finocchi è un delizioso piatto che si accompagna facilmente con qualsiasi pietanza, da un primo piatto di pasta fresca, a un secondo piatto di carne o pesce. Il suo sapore è leggermente stuzzicante e ricorda vagamente la tradizione culinaria mediterranea.
Il polpettone è ricco di nutrienti ed è un esempio di alimentazione naturale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.