Parmigiana di melanzane – versione light

Per realizzare la ricetta Parmigiana di melanzane – versione light nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Parmigiana di melanzane - versione light

Ingredienti per Parmigiana di melanzane – versione light

agliocipollaformaggio grattugiatoformaggio parmigianomelanzaneolioparmigianopassata di pomodoropomodorisale grossosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parmigiana di melanzane – versione light

La ricetta Parmigiana di melanzane – versione light è un classico della cucina italiana, originario della Sicilia. Questo piatto è noto per i suoi sapori ricchi e intensi, che si sviluppano dalla combinazione di melanzane, pomodori e formaggio. La versione light proposta riduce l’unto rispetto alla ricetta tradizionale, mantenendo però il sapore e la consistenza che contraddistinguono questo piatto. La Parmigiana di melanzane – versione light si può gustare tiepida o fredda, rendendola perfetta per un pasto leggero e gustoso.

  • Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle a fette di 1 cm.
  • Mettere le fette in un colapasta, cospargendole con del sale grosso e lasciandole per almeno un’ora per far perdere il gusto amarognolo.
  • Sciacquare molto bene le melanzane e asciugarle.
  • In una padella, cuocere le fette di melanzane con un po’ di acqua fino a quando iniziano ad essere tenere, girandole spesso.
  • Preparare il sugo: in un pentolino, versare dell’aglio e della cipolla tritata con poca acqua, poi aggiungere la passata di pomodoro e cuocere fino a quando il sugo si è addensato.
  • Alla fine del sugo, aggiungere sale e un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
  • Ungere una pirofila con un filo d’olio, versare un po’ di sugo, adagiare le fette di melanzane, un po’ di sugo e spolverare del formaggio grattugiato.
  • Ripetere gli strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di formaggio grattugiato.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C in modalità statica per 40-50 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.