Per realizzare la ricetta Panini semi integrali al latte con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panini semi integrali al latte con lievito madre
farina di grano durofarina integralefarina manitobagranolattelievito di birraoliosalezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panini semi integrali al latte con lievito madre
La ricetta Panini semi integrali al latte con lievito madre è un’alleanza di texture e sapori: la crosticcia croccante, tipica dei panini cotti al latte, contrasta con il cuore morbido e leggermente dolce degli impasti naturali. Realizzati con un mix di farine integrali, il loro gusto rustico viene bilanciato dal latte che conferisce un tocco vellutato, ideale per accompagnare salumi, formaggi o semplici panini a merenda. Questo piatto si presta benissimo a stagioni tiepide, perfetto da servire freddo o leggermente riscaldato, un’alternativa genuina e digeribile alla panificazione industriale.
In una terrina, unire 250 g di farina di grano duro rimacinato, 200 g di farina integrale, 50 g di Manitoba 0, 100 g di lievito madre (o 12 g di lievito di birra fresco) e 1 cucchiaino di zucchero.
Scaldare il latte (deve essere tiepido) in un pentolino, aggiungere il sale, l’olio extravergine e versare lentamente il composto nella terrina con le farine.
Lavorare l’impasto per 10 minuti, fino a formare una palla liscia e morbida. Aggiustare la consistenza aggiungendo farina o latte se necessario.
Rompere l’impasto con un coltello affilato, disporlo in una ciotola coperta e lasciar lievitare a temperatura ambiente tutta la notte.
Formare delle palline di circa 100 g ciascuna, premendo con le dita del pollice per chiudere bene i bordi. Spennellarli con latte o acqua.
Far lievitare i panini per 2 ore e mezza, o fino al raddoppio del volume.
Infornare a 200°C in forno statico preriscaldato per 20 minuti, finché saranno dorati e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante
Fregola alla pescatora
Cheesecake ai fichi
Pasta con zucca, patate e cozze
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!