La ricetta La piadina romagnola è conosciuta per la sua delicatezza e versatilità, grazie alla possibilità di farcirla con ingredienti di ogni tipo. Il sapore caratteristico della piadina romagnola è dato dall’unione del sapido formaggio con la freschezza dei pomodori.
- Versare 200 g di acqua tiepida in una ciotola, aggiungere 75 g di olio extra vergine d’oliva, 5 g di bicarbonato di sodio e sale.
- Lavorare insieme gli ingredienti e formare una palla soda e malleabile.
- Coprire la palla con un canovaccio e lasciarla a riposo per mezz’ora.
- Dividere la palla in 4 parti e stendere ogni parte in una sfoglia sottile di circa 25 cm di diametro alte 4-5 mm.
- Scaldare una padella antiaderente e fare cuocere le piadine da entrambi i lati per 3 – 4 minuti ciascuno.
- Bucherellare le piadine con una forchetta e, se si formano delle bolle, schiacciarle sempre con la forchetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.