Innanzitutto, noto i ingredienti: ciliegie, latte, lavanda, miele, zucchero, yogurt, uova, panna. Ma nell’approfondimento, la persona ha modificato la ricetta rimuovendo le uova e la panna per intolleranze alimentari. Quindi nella versione della ricetta dovrò menzionare che la versione proposta non contiene uova né panna, e spiegare come le ha sostituite?
Guardo i passaggi: c’è un processo di cottura con latte o yogurt greco, frullamento delle ciliegie con zucchero, cottura al forno? No, aspetta. Si inizia frullando le ciliegie, poi mescolando latte zucchero, scaldate, poi si raffredda, e poi si ripete il congelamento a riprese. Aspetta, leggo bene.
Secondo il testo di contesto:
Mescolare le ciliegre, zucchero, latte e yogurt? No, scusate. Leggo di nuovo: “Mettere le ciliegie, lo zucchero e il latte o lo yogurt greco poco alla volta in modo da non formare grumi. Far solo scaldare e non bollire. Spegnere, lasciare 10 minuti, raffreddare. Poi mettere in frigo a 30 minuti per ripetizioni?”.
Ah, ascolta la procedura riassunta:
Preparazione:
Si frullano le ciliegie tagliate in pezzi con zucchero e latte/yogurt per farli amalgamare.
Successivamente, si passa al caldo per miscelare, ma non bollire. Dopo raffreddamento, si fa una sorta di congelazione progressiva tramite processi a ondate: versare in una ciotola in freezer, poi alternare frigo e riprese con miscelazione ripetuta 5-6 volte per rendere compatto il gelato. Infine lasciarlo tutta la notte in freezer. Prima di servire, scongelare un po’.
Devo assicurarmi che nella struttura finale sia riportata correttamente la procedura con questi passaggi, usando ul e li per ogni punto.
Ora, gli ingredienti: vengo informato che nel testo originale si ha panna, ma l’autore l’ha esclusa per intolleranze. Quindi la mia ricetta dovrà specificare gli ingredienti senza uova e panna, se applicabile.
Controllando i dati forniti dall’utente nella parte dei dati per la ricetta gli ingredienti sono: ciliege, gelato, latte, lavanda, miele, panna, uova, yoghurt, zucchero.
Ma l’autore ha fatto senza le uova e la panna. Quindi nella ricetta definitiva, devo riportare gli ingredienti esclusi? Dovrei escludere le uova e la panna dall’elenco ingredienti se sono state omesse? Sì, per aderire alla modifica che lui ha fatto. Attività: verificare dove sono specificati i ingredienti.
Nel testo del contesto l’autore dice: “Negli ingredienti le uova non c’erano ma la panna c’era ed io non l’ho messa.” Quindi, la variante proposta da lui non ha uova né panna. Quindi gli ingredienti della ricetta saranno: ciliegie, latte, zucchero, yogurt greco, yogurt greco invece del latte? E la lavanda e miele?
Guardo il testo dell’autore per i propri ingredienti: “gli ingredienti sono: 360 ml latte fresco intero oppure yogurt greco (tot ml), ciliegie, zucchero. Lavanda e miele non sono menzionati qui. Aspetta, nel testo di base fornito, gli ingredienti citati sono ciliege, gelato, latte, lavanda, miele, panna, uova, yogurt, zucchero. Ma l’utente non li usa tutti?
L’autore della ricetta, cioè la persona che partecipa all’evento, ha detto che la ricetta originale di Nunzia include probabilmente quegli ingredienti, ma lui ha fatto le sue modifiche: rimosso uova e panna. Perciò, la sua versione include: latte, ciliegie, zucchero, yogurt greco (come alternativa al latte), ma per la propria variante ha usato probabilmente solo i due.
Quindi devo considerare che il testo finale della ricetta fornirà gli ingredienti che lui ha usato (senza uova e panna). Però nella lista degli ingredienti fornita inizialmente c’erano lavanda e miele. Ma nel testo esplicito del preparazione di lui non li usa. Guardo il testo:
” … lavanda, miele?” Nella sezione degli ingredienti fornita (dall’utente iniziale), sono presenti, ma nello svolgimento del testo descrittivo, l’autore non menziona averli usati. Quindi forse l’originale aveva lavanda e miele, ma lui li ha esclusi. Devo capire se sono nel testo.
Dal testo di contesto, l’autore dice “la mia ricetta”, dove gli ingredienti sono specificati come: latte, ciliegie, zucchero, oppure yogurt. Non parla di lavanda né miele. Il titolo della ricetta originale è ‘Miele di lavanda’ di Nunzia, ma l’autore non ne ha usato. Quindi dobbiamo escluderli dall’elenco ingredienti per non creare confusione. Perciò, la versione corretta dei suoi ingredienti sono quelli utilizzati: ciliegie, latte, zucchero, yogurt greco (come opzione). Il miele e lavanda non fanno parte della sua ricetta come la modifica. Quindi, l’elenco ingredienti della mia struttura deve tenere conto delle sue versioni modificate.
Quindi gli ingredienti saranno:
Ciliege fresche, latte o yogurt greco (opzionale), zucchero. Ma let’s check again:
Nelle righe di testo, l’autore scrive:
“Gli ingredienti sono: 360 ml latte fresco intero (o yogurt greco), ciliege, zucchero (non specificato quantità, ma nel processo dice frullare ciliege, lo zucchero, latte, oppure yogurt? La procedura dice:
“In un pentolino mettere le ciliegie, lo zucchero e il latte o lo yogurt greco (poco alla volta).”
Dunque, gli ingredienti devono essere:
ciliegie fresche (220g?), latte (360ml opzionale con yogurt greco), zucchero.
Quindi, in base all’autore, zucchero è necessario (non indicato la quantità?), ma lui non specifica altro. Quindi, per evitare, forse è meglio elencare gli ingredienti specificati da lui, cioè:
Ciliege fresche (220g), latte o yogurt greco (360ml totali?), lo zucchero (quantità non specificata), ma forse è meglio seguire le istruzioni come elenca lui, così: latte o yogurt greco (360ml se latte, 660ml se yogurt? aspetta, nel testo dice: “oppure se preferite potete sostituire il latte con yogurt greco così alla fine utilizzerete 660ml di yogurt greco totali”. Quindi la sostituzione è 360ml di latte o 660 yogurt totali.
Quindi gli ingredienti:
360 ml latte fresco intero o yogurt greco (660 ml in alternativa)
220 g ciliege fresche
Ma il zucchero? In quale dosaggio? Nella procedura è scritto: nel preparare le ciliege, lui le fruscia con lo zucchero e il latte/yogurt. Quindi, quantità dello zucchero non indicata. L’utente forse pensa che lo zucchero sia necessario, ma data la mancanza di quantità non è possibile, ma in origine era presente (vedere “lo zucchero” nel preparare il composto. Allora supponiamo che nel testo di contesto l’autore usa zucchero, ma forse solo la quantità non specificata, ma nella presentazione della ricetta dobbiamo forse includerlo come ingrediente.
Quindi ingredienti: ciliege, zucchero, latte o yogurt.
La lavanda e il miele non sono utilizzati nella versione delautore, poiché non ne parla. Quindi non dovranno essere elencati.
Perciò gli ingredienti effettivamente usati sono: ciliege, latte o yogurt (secondo scelta), zucchero, come riportato. Quindi nella descrizione introduttiva, dobbiamo presentare i sapori presenti. Dato che il testo originale menziona “Miele di Lavanda” nel nome del sito, ma forse la versione modified dell’autore non li usa. Quindi il sapore del piatto sarà ciliege, forse con latte o yogurt, ma non ci sono altri sapori a seconda del modifica. Quindi l’introduzione deve accennare al sapore fruttato, o qualunque altro.
L’introduzione deve partire con la frase richiesta “La ricetta Gelato alle ciliegie…” e indicare i sapori, come fruttato, fresco, compatto… anche le variazioni come la sostituzione yogurt latte. E menzionare che è adatto per caldo.
Passaggio per la preparazione:
Devo seguere i passaggi step-by-step come elencati da lui.
Passaggi:
1. Preparo il composto base con ciliege, zucchero, latte o yogurt greco scaldata dolce e mescolando per evitare grumi, non bollire.
2. Raffredimento 10 minuti.
3. Trasferire in ciotola e frigo per 30 minuti, ripetendo per 5-6 volte (5-6 passi di raffreddamento a 30 minuti cadauno, con mescolatura a ogni passaggio).
4. Lasciar congelare per tutta la notte.
5. Scongelare 10-15 minuti prima di servire.
Poi, l’autore notifica che ha omesso uova e panna, quindi devo specificare che queste sono opzionali o non necessarie. Ma in base al testo, la ricetta da presentare è quella dell’autore (senza panna, uova). Perciò gli ingredienti sono: ciliege, latte o yogurt, zucchero? Ma in quale dosi?
Nel testo dell’autore specifica che gli ingredienti sono 360ml latte (o 660 yogurt totali?), 220g ciliege, lo zucchero (quantità non specificata). Quindi i ingredienti saranno elencati con le quantità fornite. Inoltre, forse ci sono altre modifiche? L’utente originale di Nunzia forse aveva uova e panna, ma ne ha usata la versione without, ma forse il testo fornito dall’utente dice “Ingredienti: ciliege, gelato, latte, lavanda, miele, panna, uova, yoghurt, zucchero”. Ma l’autore modifica rimuovendo panna e uova, quindi non li include, ma le altre? Lavanda e miele non compaiono nel testo del procedimento, dunque escluderli.
Quindi, ingredienti:
Ciliege fresche (220 g)
Latte fresco intero (360 ml) o yogurt greco (660 ml totali: attenzione, nel testo c’è scritto “660 ml di yogurt greco totali). Quindi: opzione tra i due: 360 ml latte oppure 660 yogurt.
Zucchero (quantità non specificata, ma probabilmente mescolato con le ciliege all’inizio; per la ricetta devo indicare come “zucchero a convenienza?” In alternativa, forse il testo originale include lo zucchero in modo implicito. Nell’autore, quando fruscia le ciliege frappone con lo zucchero, latte/yogurt. Però le quantità?
Il testo dell’autore dice: “Mettere le ciliegie, lo zucchero e il latte/yoghurt in pentola” ma non specifica quanto zucchero. Questo è un problema: da dove prende il dato? Forse è necessario lasciare lo zucchero come ingrediente, ma quantità a piacere o come da procedura non specificata. Oppure dobbiamo ipotizzare una quantità standard. Ma dato che il testo originale non dice, probabilmente non possiamo, ma dobbiamo segnarlo come ingrediente. Così, in ingredienti, saranno: latte o yogurt, ciliege 220g, zucchero, e forse il procedimento dice “mettere le ciliegre, lo zucchero, e il latte…”. Quindi zucchero è necessario, ma la quantità non specificata. Forse per il testo richiesto, dobbiamo includere tutti gli ingredienti che sono usati dall’autore.
Quasi, l’utente ha elencato “latte, latte oppure yogurt (360 vs 660)” + zucchero (essenziale), ciliege (220g), ecc. Quel l’ingrediente “gelato” è elencato tra gli ingredienti iniziali, ma l’autore non lo usa, perchè forse la ricetta è fatta a partire da base senza gelato? Probabilmente, è un refuso, forse l’ingredienti “gelato” è un errore e forse è un ingrediente che NON è necessario. (perché lui ha riportato la ricetta con latte, ciliegre, zucchero, etc, e non dice di aver usato del gelato in precedenza). Quindi, exclude gelato dalla lista.
Quindi gli ingredienti sono: ciliege, latte o yogurt greco, zucchero.
Ok, ora, passo a seguire le istruzioni:
La struttura deve avere:
Intro paragrafo: 50-100 parole che inizia con “La ric… Gelato alle ciliegie…” Devo elencare i sapori, il gusto fruttato, compatto, e la procedura di mescolate 5-6 volte, il fatto che è compatto nonostante no panna, fruttato, adatto al caldo, etc.
Poi la preparazione con paragrafi a punteggio, in ul li:
Ognuno dei passaggi specificati:
1. Preparare la polpa: frullare ciliege lavate e snocciolate con lo zucchero, per ridurli in purè.
2. Scegliere tra latte o yogurt e misclar con…
Ma devo tradurla in passaggi chiari.
Adesso, leggi le specifiche della preparazione come scritto dall’autore:
” Testo per più contesto… ” :
Passaggi:
1. Preparazione base: mettere ciliege, lo zucchero e latte/yogurt in pentolino, mescolare per evitare grumi, scaldate ma non bollire.
2. Raffreddare 10 minuti, poi mettere mescolato in frigo? Aspetta il passaggio successivo:
“Dopo una mezz’ora tirar fuori, versare ciotola in freezer? Dovrebbe essere una ciotola prè freezata?
Leggo il testo:
“Prima prepareremo il composto con le ciliege frullato, poi:
In pentolino: mescolano ciliege, zucchero, e latte o yogurt: scalderò.
Spegnere e raffreddare 10min.
Poi, versare in ciotola di vetro nel freezer (???), o no, secondo la procedura:
In realtà nel testo specifico:
“Si potevano usare variazioni, ma nel testo di preparazione da lui:
1. Mettere una ciotola di vetro nel freezer.
2. Lavare e snocciolare ciliege, tagliare a pezzi, frullarli (fino a poltiglia).
3. In pentolino: mescolare ciliegre, zucchero e latte/yogurt (poco a poco per evitare grumi). Scaldare, non far bollore. Spegnere, lasciar 10min per raffreddare, poi mettere pentolino nel frigo per 30 minuti.
Dopo 30 min, metterlo nella ciotola di vetro congelata? Oppure l’autore riassume i passaggi?
Aspetta testo autore’s versione:
“L’autore dice: preparazione:
Preparare ciotola di vetro nel freezer. (primo passo).
Lavare ciliege, snocciarle, tagliarle a pezzi, frullare fino a poltiglia.
nel pentolino: mettere le ciliegre, lo zucchero e il latte o yogurt greco (poco alla volta) per non formare grumi. ” non bollore”.
spegnere, lasciar 10min, allora mettere la mistura in frigo per 30 min.
Poi, prendere, mescolarlo, riprendere freddo per ogni 30min per 5-6 volte. Infine, lasciare notte nel frigo? No, freezer. Aspetto: ” Lasciarlo in freezer tutta la notte”. E prima di servire, lassare 10-15 min fuori.
Perciò il corretto steps sono:
Procedimento:
1. Metterare una ciotola di vetro al freezzer prima di iniziare (prima passaggio).
2. Pulire e snocciolare ciliege, tagliare, frullarle fino a poltiglia.
3. In pentolino, mescolarvi le ciliege puré, lo zucchero, e aggiungere latte o yogurt in modo graduale per evitare grumi. Scaldare fino a temperatura non bollente. Spegnere, lasciare raffreddare 10 min.
4. Trasferire il composto in frigo per 30 min.
5. Ripetere per 5-6 volte: ogni 30 min, prenderla dal frigo, mescolarlo, rimetterlo. Tanto che no, è per farlo compatto.
6. Lasciarlo freezer tutta la notte (12 hour).
7. Prima di servire, 10-15 min a temperatura ambiente.
Ora, devo riferire questo con i passaggi in una list ul/li.
Ora, l’intro deve avere i sapori principales: fruttati, dolce, compatto. E chiaro che l’assenza di panna non rende liquido. Sapore leggero, fresco.
Ora, formattazione intro: “La ricetta Gelato alle ciliegie è un dessert estivo che mariaa il gusto intenso delle ciliege con note dolci e accettabili al yogurt o latte, con una consistenza compatta e non densa a causa della sostituzione della panna. Ideale per giorni afosi, si gust a temperatura ammollata per 10-15 minuti. La ricetta propone una versione vegana o allontanarsi da intolleranze, usando yogurt come alternativa.
Ma devo seguire i dati.
La procedura di prep:
Si inizia con preparare ciotola di vetro nel freezer (step 1: in freezer prima).
Deve essere incluso come primo punto.
Ora, nel listato i passaggi sono:
- Mettere una ciotola di vetro in freezer prima dell’inizio.
- Lavare e rimuovere i noccioli delle ciliege, tagliarle a pezzetti e frullarle per 2-3 minuti fino a ottenere una poltiglia.
- In una casseruola, unire le ciliege frullate, lo zucchero e il latte intero olo yogurt greco (360ml di latte, o 660 ml yogurt). Mentre mescolate, aggiungere il latte poco alla volta per evitare grumi, scaldate a frrigione bassa fino a scalda ma non bolli. Togliere dal fuoco, lasciar riposare 10 minuti, quindi refrigerar in frigo per 30 minuti.
Poi procedere iterartamente every 30 minutes per 5-6 volte.
Questo richiede organizzare i step in passi chiari.
Ora, applichiamo le istruzioni: il testo che deve avere intro, poi la lista passaggi ordinatamente, poi la frase finale.
Ora, la lista deve seguìre le specifiche:
Uso di parole varie, evitare ripetizioni.
Usare parole varie per le azioni: mischiare, scaldare, raffreddare, etc.
Incluso: le opzioni tra latte o yogurt.
Riferire che raffredimento in freezer o in frigo? Vediamo testo:
Dopo aver scaldata ed spendere, il composto è lasciato 10 minuti, poi raffrdderlo al frigo per 30 min. Poi in friga, ogni 30 minuti, viene messo fuori, mesclato, e rimesso. Non chiaro se la ciotola è in freezer o in frigo.
Leggo:
“Dopo una mezzora tira fuori dal frigo il pentolino (con composto raffreddato) e versare il composto in ciotola di vetro, coprire con pellicola e rimettere in frigo per altri 30 min.. Questo procedimento ripetuto 5-6 volte.
Oppure, magari dopo aver raffredato, vengono messo in freezer? Ma l’autore scrive di mescolare, mettere in freezzer? O forse confusione.
Rileggendo il testo:
Dopo aver fatta la base scaldata e rafreddata a 10min:
” Lasciarli 10 minuti poi metter in frigo 30 minuti. Dopo, vertere in ciotola DI vetro copertura e frigorifero?
Wait, the exact steps (dall’utente):
Step di preparazione:
Si mette una ciotola di vetro in freezer. (step 1).
Lavare le ciliege e snocciolate, tagliate in pezzi, mescolar fino pomtiglia.
In pentolino: mescoletre ciliege, zucchero, latte/yogurt, scaldate non bollire. Spegnere, lasciargli. 10 min, raffreddare, and then:
Dopo 10, versarlo in frigo per 30 min,poi, dopo, vertere in una ciotola?, no, the testo dice:
“Dopo una mezzora tirar fuori il pentolino, versare composto nella ciotola di vetro (che prima era nel freezer?), coprire e metter in frigo per 30 minuti.
Wait, “Metterm in frigo per 30, and then ripit 5-6 times.
Wait, the procedure:
” Dopo una mezzora… (30 min), tirar fuori dalla frigo (pentolino), vertere composto in una ciotola di vetro? oppure si sta usando la stessa pentola?
Dopo lo step, l’autore dice: “Dopo di ché, tirar fuori, mescolar bene il composto e ripetere per 5-6 volte i 30minuti: cioè, metterlo in frigo 30, prendere per mescolare e rimetterlo ?
La procedura non è chiaro ma dobbiamo tradurla nel procedimento corretto.
Ma per la ricetta, i passaggi devono esprimersli chiari:
Forse la procedura è:
1) Mettere ciotola in freezer.
2) Preparare ciliege in poltiglia.
3) In pentolino scaldate il composto con zucchero e latte, poi riposa.
4) Successivemente, versarlo in ciotola del freezzer, coperta, e lasciarla in freezer per 30 minuti, poi tirarlo fuori, mescolare, ripetere 5-6 times. Ma forse la ciotola di freezer è quella preparata all’inizio.
Oppure, forse la procedura è più complessa?
Rileggo il testo:
Testo autore’s versione:
Prima di iniziare, mettere una ciotola di vetro nel freezer. (primo step).
poi, after preparando le ciliegre, si prepara il composto e mesclar, scaldare, e quando raffreddato, versarlo in ciotola di vetro (presumably pre-ghiacciata) e mettela in frigo? Or freezer?
No, the step dice: after raffreddare i composto in frigo per 30?, then “versare il composto in una ciotola di vetro (che era freezata?) e metterla in frigo per 30, poi ripetere.
Oppure forse e’ a ripeti per 5-6 volte il processo di riaprire, mesclare, e rimetterlo in freezzer?
Dovrebbe, forse, la procedura consiste in un processo di ripetuti passaggi di freezing con mescolature periodiche per solidificazione uniforme. La versione dell’autore ha eliminato la panna (che avrebbe contribuito a densità), ma il gelato diventò compatto.
Non sappio, ma per scrivere i step correnti, dovrei seguire appunto il testo dell’autore, così come riportato.
Per i passaggi:
Lautore dice:
Step 1: prepara ciotola in freezer.
2. preparare ciliegre frullate.
3. in pentolino aggre le ciliege, lo zucchero e il latte/yogurt.
Mantenere al fuoco basso per scaldare (non bollire). Spegnere.
Lasciato 10 minuti, puis riposare in frigo per 30.
poi, versarlo in una ciotola di vetro (presumably la ciotola in freezer) e coperta? (no, according to text):
After preparing the warm mixture, it è raffreddato 10′, then :
Dopo 30 minuti (frigo 30 min?), then the process of transferlo in ciotola freez??
Non sono sicuro, meglio scrivere come sta nel testo dell’autore:
Steps:
Si può riassumere:
Steps (traduzione in base al testo):
Si mette latte o yogurt con le ciliege e lo zucchero, scaldate, etc.
La parte di preparation come riportato in testo dell’autore:
Passaggi:
Step by step:
1. Mettere una ciotola di vetro in freezer per almeno un’ora (prima preparazione).
2. Lavare e snociolate le ciliegre, tagliate, frullare in poltiglia.
3. In casseruola, unire le ciliegre poltiglia, lo zucchero, e il latte/yogurt (aggiungendo piccoli dosi for to not formare grumi), caldare con basso fuoco, mescolare.
4. Rimuovere dal fuoco, lasciar 10 minutos.
5. Versare in una ciotola oppure in un contenitore raffreddante, e refrigerare per 30 minuti (presumably il frigo).
6. Dopo, mescolare, rimettere in frigo per 30. Ripetere 5-6 fois.
7. Lasciare congelare tutta la notte.
8. Prima di serve, scongelo per 10-15 minutos.
Ma need to make it clear in steps.
La versione finale devere essere come:
Passaggi:
1. Prendete una ciotola di vetro e mettetela in freezer prima dell’inizio.
2. Pulire le ciliegre e rimuovere i nocioli, tagliarle e frullarle fino a purè.
3. In una casseruola, unite le ciliege puré, lo zucchero, latte o yogurt greco, mescolare aggiungendo il liquido poco alla volta per evitare grumi. Portate ad ebollizione a fuoco basso, ma non far bollire. Spegnete, lasciate raffreddare 10 Minuten
4. Riempite il composto in una ciotola (presumably quella nel freezer) dopo averlo raffreddato, coprire con pellicola. Lasciarla in frigo per 30 minuti, estrarla, mescolare bene e riimmetterlo, ripetere per 5-6 voci per 30 each.
Ma questo potrebbe essere:
Ma forse in passaggi:
Step per il preparazione:
1. Inizia facendo frullare le ciliege in puré.
Poi, in una pentolino preparare il composto…
Okay.
Ma per la struttura, i passaggi devono seguire l’ordine:
Steps as followed:
Ul> Li:
- Mettere in freezer una ciotola di vetro e lasciarla raffreddare per almeno 30 minuti prima dell’inizio.
- Lavare e snocciolare le ciliege, tagliarle a pezzi, poi frullarle in un frullatore fino ad una poltiglia uniforme.
- In una casseruola, unire le ciliegre puré, lo zucchero e il latte oppure il yogurt greco (360 ml se latte, 660 ml se yogurt). Aggiungere poco alla volta per evitare grumi. Scaldare a fuoco basso, mescolando occasionalment, senza farli bollire.
- Spegnere il fuoco, lascia il composto raffreddare per 10 minuti a temperatura ambiente.
- Venire in friggore per 30 minuti. Togliere, mescollare, e rimettere nel frigo per altri 30. Ripetere 5-6 vezes in total. Questo processo di raffreddamento e mescolatura è essenziale per la texture compatta.
- Lasciare il composto congelare nella ciotola nel freezer tutta la notte o per 6-8 hour.
- Prima di serve, lasciarlo a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
Questo?
Ma devo seguìre il testo dell’autore:
” In un pentolino mettere le ciliegre, lo zucchero e il latte o lo yogurt poco alla volta. Scaldare, non bolli.
Spegnere, lasciat 10 min, poi refrigerar in frigo 30 min.
Poi, dopo mettere in ciotola di vetro, coperta, e in frigo 30. Poi ripetere 5-6 fois.
E poi lasciar in frigo per notte.
Ma i step sono:
Ma forse passaggi chiari:
1. Mette the bowl in freezer.
2. Preparazione ciliegé + lo zucchero in purè.
3. Scaldare composto con liquids, e proseguire.
Dovrei tradurre step by step step per step come descritto.
Faccio come il testo dell’autore:
Dopo aver scaldato il composto:
spegnere, lasciar riposare 10 min, luego metterlo in frigo per 30 min.
Dopo 30, tirare fuori, mescolare, and back to frigo every 30 min, 5-6 viti.
Dopo 5-6 ripetizione, mette in freezer per tutta la notte.
Wait, the process:
Dopo le 10′ di riposo, the composto è raffreddato, e viene mescolato con il resto? Forse non, the text di autore dice:
“ Dopo una mezzora (30 min) del raffreddamento del pentolino, versare il composto nella ciotola di vetro (che era nel freez)? O no, the pentolino era poser stato refrigerato? Questo è complesso.
Per evitare errori, scrivere esattamente:
Secondl the autore’s text:
Gli steps sono :
Steps di autore:
Autore’s testo:
“Gli ingredienti sono:
Mettermi una ciotola di vetro in freezzer.
Lavare e snocciolare ciliege, frullarle.
In pentolino: mescola ciliegre, zucchero, latte (o yogurt), scaldate.
Dopo spegnere, raffreddare 10, poi versato in ciotola (la ciotola in freezer?)?
Ah! The instruxioni dell’autore:
” Lasciar lo composto raffreddare per 10 minuti. Poi versarla in una ciotola di vetro (la pre-congelée?) , coperta, metterlo in frigo per 30 minuti.
Wait, no, according to autore’s testo: “Versare il composto nella ciotola di vetro (pre-freezed?), coperto, metterlo in frigo 30 min, and so on.
Ma forse la ciotola é freezata perche serve per il gelato..
Ma forse la ciotola pre-freezata serve per accelerar il congelamento, come in alcune ricette.
Ma the final step is metterlo in freezer tutta la notte, perhaps.
Ma l’autore dice: la ciotola è in freezer al principio, ma poi versare il composto (che ha been scaldato e raffreddato) in questa ciotola, that is frozen, leading to congelaire rapidamnet?
This could be una confusione tra freezer e fridge. But as per the prose:
L’autore, in istructioni: after refrigerar per 30, the process is: mescola e ripet per 5-6 30 minuti.
La