- Mondate il cavolfiore e cuocetelo a vapore o in acqua sale, aspettando che diventi tenero. Scolatelo e schiacciatelo con una forchetta per un consistency cremosa ma non ridotto a purè.
- In una padella, friggete gli 6 peperoni cruschi secchi uno alla volta,immersili brevemente nell’olio caldo finché non si schiacciano e assumono colore rosso acceso. Estraieteli subito, lasciateoli scolare su carta assorbente per evitare che diventino molli.
- Usando la stessa olio, soffriggete la mollica di pane sbriciolata finché non diventa dorata e croccante. Se l’olio è eccessivo, eliminate un po’ per evitare il piatto grasso.
- Miscelate il cavolfiore lessato con la mollica croccante, insaporite con sale, odori freschi (prezzemolo o basilico?) E 4 peperoni cruschi macinati a mano per un tocco piccante. Tutto mantecato vigorosamente per integrare i sapori.
- Servitelo come pasta a base vegetale, gustando a porte separate un peperone fritto intero croccante come patatina, appoggiato sul bordo del piatto come souvenir del profumo tostato delle spezie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.