Gnocchi con salsa in bottiglia

Per realizzare la ricetta Gnocchi con salsa in bottiglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi con salsa in bottiglia

Ingredienti per Gnocchi con salsa in bottiglia

farinamaialepasta tipo gnocchipatatesalsicce

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi con salsa in bottiglia

La ricetta Gnocchi con salsa in bottiglia è un’interpretazione tradizionale dell’Aquila, caratterizzata da gusti robusti e sapori autentici della regione. I Gnocchi con salsa in bottiglia uniscono il morbidezza dell’impasto a base di patate e farina con la cremosità della salsa, abbinata a carne di maiale stufata e salsicce locali. Tipico di cucina casalinga, si gusta come piatto sostanzioso, spesso consumato durante le occasioni famigliari, dove la combinazione di umidità e consistenza soffice dei gnocchi si intona alla intensità della salsa.

  • Sciacqua e lessa le patate intere, poi eliminate la buccia e schiacciale con l’apposito strumento per ottenere una purea omogenea.
  • In una superficie lavorabile, dispose farina a strato, aggiungi la purea di patate e la pasta pregiata per gnocchi. incorporate con estrema delicatezza, formando un composto compatto ma setoso, aggiungendo farina se necessario per evitare escesse di umidità.
  • Lascia riposare l’impasto da 20 a 30 minuti per favorirne l’omogeneità
  • Dividi l’impasto in palle, stendile in lunghi bastoncini sottili e tagliali a pezzetti regolari, passandoli in farina per evitare il collante.
  • Buona l’acqua abbondante e salata in un pentolone, cuoci i gnocchi per 1-2 minuti dopo il bollore: spingi in un colino subito che siano leggermente cotti, ma ancora morbidi.
  • Nella stessa padella usata per la salsiccia e la carne di maiale precedentemente cucinate, incorporatea la salsa in bottiglia e scalda per integrarne gli aromi. Aggiungi i gnocchi e mescola delicatamente per velarli uniformemene.

Questa preparazione privilegia il contrasto tra il sapore salato e speziato della salsa, derivante dalla cottura prolungata della carne, e la malto della base di patate. La quantità di salsa in bottiglia varia a gusto, ma rimane fonda all’interpretazione abruzzese.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.