Lemon meringue pie

Per realizzare la ricetta Lemon meringue pie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Lemon meringue pie

Ingredienti per Lemon meringue pie

albumiburrofarinalattelegumilimoncellolimonimeringhepasta frollasalesciroppotuorlo d'uovouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lemon meringue pie

La ricetta Lemon meringue pie ovvero crostata meringata al limone, è un dolce fresco e particolare da gustare appena uscito dal frigorifero.
La crema al limone equilibrato dal gusto deciso della meringa, leggermente caramellata, crea un irresistibile contrasto dolce e acidulo.

  • Si inizia preparando la pasta frolla, impastando farina, zucchero, burro e un pizzico di sale. Si aggiunge un uovo e un paio di cucchiai di limoncello per un tocco aggiuntivo di aromi, impastando fino ad ottenere una palla liscia.
  • Si avvolge la pasta frolla nella pellicola trasparente e la si lascia riposare in frigorifero mentre si preparano gli altri ingredienti.
  • Infine la si stende, foderando uno stampo a cerniera e si cuoce in forno con dei pesetti (o legumi secchi) fino a doratura.
  • Per la crema pasticcera al limone, si montano i tuorli con lo zucchero, si aggiunge la farina e si mescola bene. Poi si versa il latte caldo, agglomerati con la scorza di mezzo limone, mescolando continuamente. La crema si addensa sul fuoco a fuoco dolce, sempre mescolando.
  • Una volta cotta, si versa la crema pasticcera nella base di frolla che si sarà ormai raffreddata.
  • Si prepara la meringa all’italiana montando 200 grammi di zucchero semolato con gli albumi a punto neve. In un pentolino, si porta a ebollizione una soluzione di acqua e zucchero (175 gr). Quando raggiungerà i 121°C, si verserà a filo sulla meringa, continuando a sbattere con le fruste elettriche.
  • Si riposa la meringa finché non si sarà completamente raffreddata.
  • Si riempie la sac a poche con la meringa e si decora la torta. Infine, la si caramella con un fornello caldo o con il fiamma viva di un accendino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.