Torta dolce semi-integrale ripiena

Per realizzare la ricetta Torta dolce semi-integrale ripiena nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta dolce semi-integrale ripiena

Ingredienti per Torta dolce semi-integrale ripiena

farina 00farina integralefecola di patatelievito per dolcilimonioliopatateprugnesciropposcorza di limoneyogurthzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta dolce semi-integrale ripiena

La ricetta Torta dolce semi-integrale ripiena è una proposta equilibrata che fonde il sapore lievemente secco delle farine integrali con la morbidezza della fecola di patate. Il riempimento di prugne sciroppate aggiunge una nota fruttata e dolce che si contrappone all’acidità delicata della scorza di limone. Ideale per un momento di comfort, questa torta si presta a colazione o come merenda accompagnata a tè o caffè. La sua impasto setosa, grazie al yogurt e all’olio, ne rende la struttura leggera, mentre la scelta dei semi-integrali le conferisce un aroma complesso e persistente. Si conserva fresca a lungo al fresco, renderla un’opzione pratica per cibi preparati in anticipo.

  • Setacciate in un saladino la farina 00, la farina integrale e la fecola di patate, unite il lievito e la scorza di limone grattugiata.
  • In un’altra ciotola, mescolate lo zucchero di canna, l’olio e lo yogurt fino a ottenere una crema fluida.
  • Aggiungete la crema liquida agli ingredienti secchi e incorporate tutto velocemente, evitando eccessivo impasto per mantenere la leggerezza della pasta.
  • Coperete con pellicola e rifriggete l’impasto per almeno 60 minuti, il che favorirà lo sviluppo della struttura durante la cottura.
  • Preparate una tortiera imburrata o con carta forno, distribuite metà della pasta stesa uniformemente, poi stendete uniformemente le prugne precedentemente sgocciolate (opzionale: aggiungere parte del loro sciroppo), e coprite con la seconda metà dell’impasto sigillando bene i bordi.
  • Cuocere in statico a 180°C per 45-50 minuti: per verificare la cottura, pungere il centro con uno stuzzicadenti che debba uscire asciutto.
  • Cospargere eventualmente con zucchero di canna grattugiato prima di servire, oppure decorare con foglie di menta fresca.
  • Raffreddare sulla gratella prima di sformare, e conservare in contenitore ermetico al fresco per massimo 4 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.