La preparazione di questo piatto prevede una lievitazione piuttosto lunga.
- Sciogliete la pasta madre nell’acqua tiepida, aggiungete il malto e la farina e cominciate ad impastare fino ad ottenere una pasta piuttosto solida ma facilmente lavorabile.
- Aggiungete il burro un po’ alla volta e continuate a lavorare fino a che non si è completamente incorporato all’impasto.
- Fate una palla con l’impasto così ottenuto e lasciate lievitare per due ore in una ciotola coperta di pellicola trasparente, quindi trasferitela nel frigo e fatela lievitare per una notte oppure 8 ore.
- Tirate la pasta fuori dal frigo e lasciatela acclimatare per una ventina di minuti, poi ricavatene una decina di panini dal peso di 80 grammi (oppure 20 panini dal peso di 40 grammi cadauno).
- Applicate gli angoli verso il centro per realizzare una pallina e mettetela a lievitare su una teglia ricoperta di carta forno.
- Fate bollire un litro e mezzo di acqua con 80 grammi di bicarbonato e 20 grammi di sale e scottate i panini per una ventina di secondi.
- Trasferiteli su di una placca ricoperta di carta forno e, fintanto che sono bagnati, ricopriteli con semi di sesamo, semi di papavero o cristalli di sale e lasciateli asciugare.
- Scaldate il forno a 180° e infornate i panini dopo averli incisi con una lametta per una ventina di minuti o fino a che acquistano il classico colorito brunastro.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.