Per realizzare la ricetta Buccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Buccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato
albumicacao amarocannellacioccolato fondentefarinagarofanolattelievito per dolcimandorlemarmellatapanepasta frollapeperoni verdistruttotuorlo d'uovouovazafferanozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Buccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato
La ricettaBuccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato è un dolce tradizionale calabrese, caratterizzato da una pasta frolla fragrante e morbida con un cuore particolare che si scioglie in bocca. Solitamente, questi dolcetti vengono preparati con una farcitura alla marmellata, ma durante la Santa Pasqua, si preparano con un particolare impasto a base di cioccolato e mandorle.
I Buccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato sono un piatto dolce che si gusta principalmente durante le feste pasquali. Il loro sapore è caratterizzato dalla combinazione di cioccolato, mandorle e pasta frolla, creando un’esperienza gustativa unica.
Per preparare i Buccunotti calabresi con cuore di mandorle e cioccolato, segui questi passaggi:
Prepara la pasta frolla disponendo la farina a fontana e aggiungendo zucchero, uova, strutto, latte e lievito. Lavora l’impasto fino a renderlo morbido e liscio.
Forma un panetto con la pasta frolla e lascialo riposare in frigo.
Prepara il ripieno sciogliendo a bagnomaria il cioccolato con il latte e amalgamando bene il tutto a fiamma bassa con gli altri ingredienti.
Riprendi la pasta frolla e lavorala per un minuto.
Imburra e infarina le formine ovali in metallo ondulate.
Stendi un po’ di impasto di circa 3 mm per creare la base dei dolcetti.
Inserisci un cucchiaio pieno di ripieno e ricopri con un secondo strato di pasta frolla.
Disponi i buccunotti su una teglia da forno e inforna a 160/170°C per 30 minuti.
Farli intiepidire prima di toglierli dalle formine e spolverare con abbondante zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!