Plum cake di san valentino

Per realizzare la ricetta Plum cake di san valentino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plum cake di San Valentino

Ingredienti per Plum cake di san valentino

cacaofarinafecola di patatelievito per dolciliquore stregapatateuovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum cake di san valentino

La ricetta Plum cake di San Valentino è un’opera golosa ideale per festeggiare la festività degli innamorati. Questo dolce al cacao presenta una struttura soffice e aromatizzata da liquore Strega, che si fonde con la morbidezza data dalla fecola di patate, creando un contrasto delicato. Al centro, cuoricini rosa realizzati con pan di spagna colorato arricchiscono la composizione estetica e gustativa. Il tutto viene decorato con zucchero a velo e cuoricini sciolgenti, rendendolo un piatto da presentare in occasione di momenti speciali, gustato come dessert o occasione per condividere cumplicità su un piano dolce.

  • Preparare la pasta per i cuoricini: montare le uova con lo zucchero a velo finché diventano spumose e gonfie, quindi aggiungere la farina e il lievito setacciati, i semi di vaniglia e il colorante rosso sino a ottenere tonalità rosa. Imburrare uno stampo rotondo, versare la massa e cuocere a statico 180°C per 20-25 minuti. Lasciare raffreddare, tagliare i cuoricini con un modello a cuore e separare.
  • Preparare l’impasto principale: sbattere il burro morbido con lo zucchero finché non diventa cremoso. Aggiungere gradualmente gli uova, uno alla volta, accertandosi che vengano assorbiti. Setacciare e incorporare farina, cacao e lievito, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Aggiustare la consistenza con un po’ di latte se necessario.
  • Imburrare lo stampo per il plum cake, versarvi parte della preparazione, sistemare i cuoricini rosa a strati centrali, coprire con il rimanente impasto e livellare la superficie. Cuocere in forno statico a 170°C per 45 minuti circa, controllando con un stuzzicadenti. Lasciare raffreddare prima di sformare.
  • Decorare la superficie con zucchero a velo distribuito uniformemente e posizionare i cuoricini di zucchero sulla glassa per un effetto scenografico. Il risultato è un dessert morbido, intensamente cacaoato con delicate note alcolliche del liquore, rafforzato da note aromatiche della vaniglia e della fecola per una consistenza lieve e vaporosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.