Conserva di pomodori

Per realizzare la ricetta Conserva di pomodori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Conserva di pomodori

Ingredienti per Conserva di pomodori

basilicoconserva di pomodorogiardinieralasagnepasta tipo raviolipomodoripomodori perinisalsa di pomodorosugozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conserva di pomodori

La ricetta Conserva di pomodori è un classico della cucina casearia, ideale per sfruttare i pomodori a cottura tardiva in una preparazione conservabile per mesi. Questo sugo cremoso e intenso, sapore di zucchero e basilico riducono l’acidità e arricchiscono il profumo del pomodoro. Tradizionalmente, viene utilizzato per condire pasta, ravioli, lasagne o usato come base per pizze autentiche, tramandando un sapore legato ai ricordi di cucina di famiglia. Il procedimento preserva la freschezza e la consistenza grazie alla cottura lenta e alla sterilizzazione, garantendo un prodotto morbido e aromatico.

  • Lavate i pomodori perini, pelateli con un trattamento a vapori o bollitura veloce, e raccoglieteli a pezzi in una pentola, lasciando semi e bucce per una consistenza corposa.
  • Aerate il fuoco bajo e mescolate spesso per evitare attaccature, mantenendo una cottura uniforme fino a quando la massa si addensa.
  • Aggiungete un pizzico di zucchero appena dopo 30 minuti di cottura: questa accenna alla maturazione della salsa e bilancia il sapore acido.
  • Inserite foglie di basilico fresco direttamente nei vasi prima di versare la preparazione, guadagnando note aromatiche anche con questa variante opzionale.
  • Precisamente, usate vasi sterilizzati e asciutti: riempiteli con la salsa bollente, chiusi subito dopo per creare un vapore protettivo.
  • Sottomettete i vasi per 30 minuti in acqua bollente in pentola con strofinacci per isolare il calore, mantenendo il fuoco basso e costante.
  • Una volta raffreddati in refrigerazione naturale (senza toccarli), conservateli in luogo fresco e asciutto con etichetta con data.
  • Il sugo avanzante si conserva in frigo (2-3 giorni) e si impiega come base per prime piatti o secondi, evitando riscaldamenti ripetuti per evitare alterazioni saporite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.