- Scolare la ricotta da eventuali liquidi di conservazione e posizionarla in una terrina. Incorporarvi la mollica di pane casereccio secca a pezzetti per assorbire l’umidità.
- Tritare finemente l’aglio, il prezzemolo e insaporire il composto con parmigiano grattugiato, sale, pepe ed eventuali uova per legare i componenti.
- Amalgamare tutti gli ingredienti con delicatezza, finché non si ottiene un impasto morbido ma consistente, facilmente plasmabile.
- Formare polpettine piccole allungate o simili a noccioline utilizzando le mani unte di olio per evitare che incollino.
- Avviare una pentola con un litro di acqua, sale, pochi chicchi di prezzemolo tritato e una spruzzata di olio. Quando bolle, immergervi le polpette e farle cuocere per 15 minuti a temperatura moderata.
- Rimuoverle con una schiumarola e servirle calde su un piatto da portata, accompagnandole con un brodo vegetale o accompagnamento a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.