Carne uccelletto con piselli

Per realizzare la ricetta Carne uccelletto con piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Carne uccelletto con piselli

Ingredienti per Carne uccelletto con piselli

brodo vegetalecarne di vitellocarpacciocipollaoliopatatepisellisalevitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carne uccelletto con piselli

La ricetta Carne uccelletto con piselli è un secondo piatto fresco e gustoso, ideale per le stagioni in cui i piselli sono a maturazione o si preferiscono surgelati. Un mix di verdure croccanti, come i piselli dolci, e carne di vitello tenera, arricchita da brodo vegetale che ne esalta i sapori. Questo piatto è un’opzione semplice ma soddisfacente, perfetto per una cena veloce e gustosa, persino apprezzata dagli adulti e dai più piccoli. Cuocere lentamente i piselli con la cipolla dà un fondimento aromatico, mentre la carne cotta veloce mantiene la sua morbidezza. Ideale da preparare con ingredienti di stagione, la ricetta si basa sul contrasto tra il sapore delicato della verdura e il gusto intenso della carne, conditi solo con sale e olio per una finalizzazione elegante.

  • Sgancia i piselli dal baccello, puliscili bene; trita finemente la cipolla.
  • In una padella ampiascelta, soffriggi la cipolla in un filo d’olio, aggiungi i piselli, copri con un po’ di brodo vegetale o acqua e regola il fuoco a medio-basso.
    Fai sobbollire per 60 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare bruciature.
  • Intanto, prepara la carne: se non già tagliata, spezza a cubetti la carne uccelletto o le fettine di vitello sottili.
    Aggiungile alla padella già con piselli e cipolla verso la fine del tempo di cottura, mescolando delicatamente.
  • Cuoci a coperta per altri 15 minuti, finché la carne è cotta e gli ingredienti si amalgamano. Assaggia e regola sale a piacimento.
    Prima di servire, condisci con un po’ di olio extravergine d’oliva.
  • Rimuovi dalla fiamma e servila immediate calda, preferibilmente in piatti accompagnati da pane tostato o patate lesse, se graditi.
    Assicurati di usare patate fresche se ne fai una versione estiva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.