Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta

Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta

agliofarinafunghioliopancettapanepasta tipo spaghettipeperoni verdiprezzemolosaletuorlo d'uovouovazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta

La ricetta Spaghetti alla chitarra con porcini, finferli e pancetta è un piatto dai sapori prettamente autunnali e molto gustoso. L’abbinamento con la pancetta è un classico che non tradisce mai le aspettative e quindi se la rifarete potete essere certi di un buon risultato finale.

Questa ricetta presenta un equilibrio di sapori tra la delicatezza degli spaghetti alla chitarra e la robustezza dei funghi e della pancetta, creando un piatto molto saporito e aromatico. È ideale per le giornate fredde d’autunno, quando il gusto dei funghi è in pieno risalto.

  • Impastare la farina con le uova, i tuorli, le uova intere, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva ed una presa di sale.
  • Lavorare gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta e, quando saranno mediamente amalgamati, continua ad impastarli con le mani per 5-6 minuti circa.
  • Lasciare riposare la pasta per 30 minuti avvolta in un foglio di pellicola trasparente.
  • Stendere la pasta in sfoglie da 2mm di spessore e ricavare gli spaghetti alla chitarra con l’apposito attrezzo.
  • Pulire i finferli e i porcini e tagliarli a tocchetti.
  • Far rosolare lo spicchio d’aglio sbucciato in 5 cucchiai d’olio; eliminarlo ed unire la pancetta e far rosolare.
  • Unire i funghi, una presa di sale e una macinatina di pepe.
  • Cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
  • Nel frattempo cuocere gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente e salata con 2 cucchiai d’olio e scolarli al dente.
  • Per fare in modo che il condimento si leghi bene alla pasta, dopo averli scolati mantecateli per un paio di minuti con un mestolino di acqua di cottura.
  • Impiattare e spolverare con un pò di prezzemolo fresco tritato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.