Pizza con la scarola

Per realizzare la ricetta Pizza con la scarola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza con la scarola

Ingredienti per Pizza con la scarola

agliocapperifarina 00lievito di birraolioolive nerepasta per panepeperoncino piccantepeperoni verdipinolisalesemolastruttouvettazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza con la scarola

La ricetta Pizza con la scarola esalta una tradizione campana caratterizzata da ingredienti come scarola, acciughe e pinoli, creando un piatto ricco di sapori contrastanti: la verdezza verdura si intona con il sale delle acciughe, la croccantezza dei pinoli e l’acidità degli capperi. Questo piatto può essere gustato calorizzato al forno o a temperatura ambiente, offrendosi ideale come antipasto Natalizio o spuntino condivisibile in occasioni festive. Il lievito di birra e i tempi di lievitazione lunghe conferiscono all’impasto un profumo lievemente acido e una struttura soffice, che avvolge un ripieno intenso e profondo.

  • Prendi 400 g di farina 00, 100 g di farina di semola e 15 g di lievito di birra fresco; amalgama con acqua tiepida, 15 g di strutto sciolto, 10 g olio extravergine di oliva, sale e zucchero fino a ottenere un impasto elastico. Lascialo riposare coperto per due ore in luogo caldo.
  • Nel frattempo, aggia le scarole finemente tagliate in un pentolino. Aggiungi 2 cucchiai di olio, aglio affettato, peperoncino macinato e acciughe sfilettate e sbriciolate. Cuoci a fuoco moderato aggiungendo pinoli tostati, olive nere, capperi dissalati e uvetta idratata.
  • Stendi metà dell’impasto lievitato su una teglia unta. Spalma il ripieno di scarola, eliminando l’aglio usato per la cottura. Copri con l’altra metà dell’impasto, unisci i bordi e bucherella la superficie con una forchetta.
  • Lascia lievitare un’altra ora, poi cospargi con olio a spolverizzatore e cuoce in forno statico preriscaldato a 180-200°C per 25-30 minuti. Lascia raffreddare leggermente per tagliare a cubetti e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.