Patate fritte peperoni e melanzane

Per realizzare la ricetta Patate fritte peperoni e melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Patate fritte peperoni e melanzane

Ingredienti per Patate fritte peperoni e melanzane

cipolla rossamelanzaneoliooriganopanepatatepeperoni verdisalezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Patate fritte peperoni e melanzane

La ricetta Patate fritte peperoni e melanzane, caratteristica della tradizione calabrese, rappresenta un contorno croccante e aromatico grazie alla combinazione di verdure fresche cucinate insieme. Questo piatto unisce patate impanate, peperoni al dente, melanzane lievemente ammorbidite ed una cipolla rossa aromatiche, fuse in una padella con olio, sale e origano. Dotato di un sapore rustico e leggermente croccante, è tipicamente gustato a temperatura ambiente, spesso accanto a carni grigliate o come pranzo leggero. La sua forza sta nell’equilibrio tracroccantezza delle patate e la morbidezza delle verdure, rafforzato da spezie semplici ma decisive come l’origano.

  • Sbucciate le patate mature; lavatele ed affettatele in fette di eguale spessore (circa 1 cm), rimuovendo eventuali sbucciature.
  • Lavate i peperoni corno di toro, toglie i filamenti interni e tagliateli a rondelle sottili, pulite e asciugate per evitare schizzi.
  • Tagliate la cipolla rossa di Tropea in fette sottili per dare una nota leggermente piccante.
  • A parte, lavate e asciugate le melanzane, rimuovendo un sottile strato di buccia per ridurre il gusto amaro, poi tagliatele a fette.
  • Disponete la padella antiaderente su fuoco medio-alto, aggiungete abbondante olio neutro, come olio extravergine d’oliva o semi, e riscaldate.
  • Quando l’olio è caldo, unite simultaneamente tutte le verdure, escludendo la cipolla se preferite conservarne la consistenza.
  • Salate generosamente, spolverate l’origano fresco o secco per diffondere il profumo erbaceo, mescolate in modo che tutte le verdure siano coperte dell’olio e delle spezie.
  • Cuocete mescolando spesso, sovrapponendo le verdure per una cottura uniforme; la cottura dura 20-25 minuti o fino a quando non diventano dorati e morbidi all’interno.
  • Vigilate la cottura delle patate: assicuratevi che siano cotti al dente, mentre peperoni e melanzane maturino al sapore tostato.
  • Quando pronte, cospargete eventualmente con spezie extra come pepe o peperoncino, se desiderate un tocco piccante.
  • Servele in piatti caldi ma a temperatura ambiente, oppure tenetele in caldo (coperte con un asciugamano) per mantenerne la consistenza croccante.
  • Accompagnate con pane fresco croccante, se servito come un secondo leggero, ma non integrato nel piatto base secondo l’originale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.