Le Pappardelle sono servite con un morbido composto di zucca e funghi porcini, uniti in unione perfetta da un tocco di timo e un pizzico di sale. L’aggiunta di un cucchiaio di brandy dona un tocco di profondità e complessità al piatto, mentre la pasta fresca, realizzata in casa, conferisce un sapore unico e raffinato.
La crema di zucca è il vero protagonista di questo piatto, ottenuta grazie al frullamento della zucca con del yogurt greco o panna da cucina. La combinazione dei sapori viene poi arricchita dall’aggiunta di noci e grana padano, che donano un tocco di croccantezza e salinità.
Nel frattempo i funghi porcini vengono soffritti con l’olio, il sale, il pepe e il timo, creando un sapore intenso e fragrante che si sposa perfettamente con la crema di zucca.
Ecco come preparare il Pappardelle con crema di zucca e porcini:
- Pulite la zucca al netto degli scarti e tagliatela a pezzetti. Fate stufare in una base di cipolla soffriggente a fuoco basso per circa 10/15 minuti, aggiungendo sale, pepe, noci e un cucchiaio di acqua calda.
- Soffriggete a parte i funghi porcini puliti e tagliati a fettine con l’olio, il sale, il pepe, il timo e il cucchiaio di brandy. Fateli cuocere per circa 10 minuti.
- Mettete abbondante acqua salata sul fuoco e portate a bollore.
- Trasferite la zucca nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungeteci il yogurt e frullate fino a creare una crema liscia e omogenea. Trasferite la crema nella stessa padella dove cucinavate la zucca.
- Cuocete la pasta, scolatela e trasferitela nella padella con la crema di zucca. Amalgamate bene il tutto per un minuto e aggiungete un po’ d’acqua di cottura se necessario.
- Spegnete e mantecate con qualche cucchiaio di grana padano.
- Trasferite le Pappardelle su un piatto da portata e decorate con i funghi porcini.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.