Torta rovesciata alle pesche

Per realizzare la ricetta Torta rovesciata alle pesche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA ROVESCIATA ALLE PESCHE

Ingredienti per Torta rovesciata alle pesche

burrocaramellofarinalievitolimonipeschesciroppo di zuccherosucco di limoneuovavanigliazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta rovesciata alle pesche

La ricetta TORTA ROVESCIATA ALLE PESCHE è un piatto goloso che combina sapori dolci e catturanti. La base, impregnata da uno sciroppo di zucchero bianco, caramello e succo di limone, si intona alla morbidezza delle pesche tagliate a fette sottili. Il composto soffice, ottenuto mescolando burro setacciati, uova e vaniglia, raggiunge la perfezione dopo una cottura uniforme. Tradizionalmente si serve a temperatura ambiente o fredda, rivelando la sua forma rovesciata che esalta le pesche in prima linea. L’equilibrio fra lo zucchero di canna, la lievitazione leggera e l’odore dolciastro del frutto ne fanno un dessert estivo ideale.

  • Preparare lo sciroppo di caramello: mettere 150 gr di zucchero bianco, 2 cucchiai d’acqua e succo di limone in una pentola. Cuocere a fuoco medio finché lo zucchero si scioglie, formando una miscela trasparente leggermente dorata.
  • Impiastricciare una teglia con carta forno e distribuire lo sciroppo caldo uniformemente su tutto il fondo.
  • Sbucciare le 5 pesche, tagliarle a fette medie e sistemarle a raggiera concentrica sulla base di sciroppo per creare un disegno armonico.
  • In una ciotola, mescolare a lungo 60 gr di zucchero di canna, uova, estratto di vaniglia e 100 gr di burro morbido fino a ottenere una crema spumosa.
  • Aggiungere delicatamente 100 gr di farina 00 setacciata insieme a mezzo bustino di lievito, mescolando con movimenti sinuosi per evitare impasti duri.
  • Versare la crema sulla tortiera contenente le pesche, livellarla e infornare in forno statico a 180°C per 35-40 minuti (o fino a quando un puncino inserito al centro esca pulito).
  • Lasciare raffreddare completamente, quindi capovolgerla su un piatto da portata per esporre le fette di pesca alla vista.
  • Servire dopo il raffreddamento completo, gustando la combinazione croccante e setosa che esalta i sapori freschi dell’estate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.