- Ammolla la gelatina in acqua fredda per 10-12 minuti, finché non diventa morbida.
- In una ciotola, monta i tuorli d’uovo con 50g di zucchero semolato con frullino elettrico, fino a quando il composto diventa spumoso. Aggiungi l’aroma di mandorla e la confettura di marroni mescolando accuratamente.
- Schiaccia il mascarpone con 2-3 cucchiai di panna fresca, fino ad ottenerne una consistenza fluida. Unisci a questa pure il composto dei tuorli per integrare il tutto in una crema omogenea.
- Riscalda i fogli di gelatina precedentemente ammollati in una pentolosa a fuoco dolcissimo, sciogliendoli completamente. Incorpora subito dopo la gelatina fusa alla crema, mantenendo la miscela calda per evitare solidificazioni.
- Monta separatamente 200g di panna fresca fino a ottenere una panna montata: integrarla delicatamente nella crema principale con la tecnica del “fold”, usando una spatola per mantoniere, per preservare gli sbattimenti.
- Miscela il caffè freddo con lo zucchero rimanente (25g presi implicitamente dagli ingredienti elencati) e il liquore (amaretto o rum) per preparare il liquido di imbevimento.
- Predisponi una teglia rettangolare. Inzuppa alternatamente le fette di pan di spagna nel cocktail di caffè, stendendo un strato uniforme sul fondo.
- Copri la base con metà della crema alle castagne, quindi ripeti il ciclo: strato di pane imbevuto → crema, fino a esaurimento di ingredienti. Rispolvera la superficie finale con cacao amaro a spalmatrice.
- Confeziona decorazioni finali: spargi marron glacé a pezzi o riccioli di cioccolato fondente fuso, oppure compone motivi su un fondo frizzante di cacao. Lasciala riposare al fresco per almeno 4 ore prima di servire.
- Prima di tagliare, spolverizza nuovamente con cacao amaro per ricoprire eventuali asperità e accrescere l’aroma.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.