Petti di pollo con yogurt senape e cuscus

Per realizzare la ricetta Petti di pollo con yogurt senape e cuscus nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Petti di Pollo con Yogurt Senape e Cuscus

Ingredienti per Petti di pollo con yogurt senape e cuscus

oliopepepetto di pollopollosalesenapeyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Petti di pollo con yogurt senape e cuscus

La ricetta Petti di Pollo con Yogurt Senape e Cuscus è un piatto unico e saporito che combina la croccantezza del pollo con la cremosità del yogurt e la leggerezza del cuscus. Questa ricetta è ideale per chi cerca qualcosa di diverso e gustoso, che possa essere apprezzato sia in estate che in inverno.

La preparazione di questo piatto è facile e veloce. I tocchetti di pollo vengono salati e poi coperti con una crema di yogurt e senape, che li insaporisce e li fa diventare ancora più appetitosi. Intanto il cuscus viene ammorbidito in acqua tiepida e poi scaldato a fuoco basso con un pizzico di pepe e sale.

  • Tagliate a tocchetti larghi circa 3-4 cm i petti di pollo, eliminando le eventuali parti grasse, le cartilagini e gli ossicini; salateli uniformemente.
  • Mescolate in una ciotola lo yogurt con la senape e 3 cucchiai di olio, aggiungete alla crema ottenuta i tocchetti di pollo, mettete tutto in frigorifero e lasciate insaporire la carne per una mezzora o più.
  • Ammorbidite il cuscus in acqua tiepida (seguite le istruzioni indicate sulla confezione.
  • Distribuite i tocchetti di pollo su 4 fogli di carta da forno, scolando la crema in eccesso; richiudeteli bene, infornateli a 200°C e cuocete dal 5 a 20 minuti secondo le dimensioni dei tocchetti di carne.
  • Qualche minuto prima di sfornare i cartocci, mettete il cuscus in una padella, unitevi l’olio rimasto, una presa di sale e un pizzico di pepe e scaldatelo a fuoco basso.
  • Sfornate i cartocci, sistemateli sui piatti individuali e serviteli accompagnandoli con il cuscus.

La cottura dei cartocci deve essere precisa per evitare che la temperatura sia troppo alta e che la carta da forno bruci. È importante non superare i 200°C per conservare il sapore e la fragilità del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi cocco e yogurt

    Tartufi cocco e yogurt


  • Rotolo di pasta frolla

    Rotolo di pasta frolla


  • 10 ricette salate facili e veloci senza cottura

    10 ricette salate facili e veloci senza cottura


  • Petto di pollo in padella

    Petto di pollo in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.