Crema diplomatica al caffè

Per realizzare la ricetta Crema diplomatica al caffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema diplomatica al caffè

Ingredienti per Crema diplomatica al caffè

caffè fortecaffè istantaneocioccolatoconcentrato di pomodoroestratto di vanigliafarinalatte interopanna frescatuorlo d'uovouovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema diplomatica al caffè

La ricetta Crema diplomática al caffè è un’interpretazione cremosa e aromaticamente coinvolgente che unisce i sapori del caffè con il tocco delicato della vaniglia. Questa crema, derivante dalla classica pâtissier, si differenzia grazie all’aggiunta di caffè solubile e caffè forte, creando un gusto intenso e raffinato che si accorda perfettamente con preparazioni dense come torte stratificate, profiteroles o profumate formelle. Ideale per dessert decisamente gourmet, rimane fresca e setosa grazie al montaggio finale della panna. La sua consistenza lucida e vellutata la renderà perfetta per chi ama sostenere i piatti con un gusto vigoroso, ma equilibrato da note dolci.

  • Sciogliete il caffè solubile in mezza tazzina di caffè forte (estratto da moka o macchinetta), poi incorporatevelo al latte caldo insieme a metà dello zucchero, mescolando in costante moto per evitare bollitura e formazione di grumi.
  • In una ciotola, sbattete i tuorli con il resto dello zucchero sino a ottenere una crema chiara e spumosa. Setacciatevi la farina alternandola con una parte calda del latte, per amalgamarla gradatamente e prevenire agglutinamenti. Versate piano il composto liquido sul miscuglio, mescolando con una frusta a mano per integrare gli ingredienti.
  • Unite il miscuglio di uova e farina alla pentola col latte, continuando a mescolare con un mestolo legno su fuoco basso sino a che la crema addensa e appena bolle. Tenetela in cottura per un minuto, poi sfornatela e versatela in una terrina fredda per arrestarne la formazione di condensazione.
  • Raffreddate la crema in frigorífico sino a temperatures fresca, poi incorporate la panna montata a neve con movimenti delicati e circolari, alternando piccole dosi per mantenere la consistenza aereo. Un filo di estratto di vaniglia arricchirà la profondità aromatica.
  • Utilizzatela come farcitura per torte a strati, profiteroles ripieni, o come copertura per budini, assicurandovi di prelevare il fondo prima del riempimento per evitare sedimenti inessenziali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.