Per realizzare la ricetta Zucchine croccanti sott’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Zucchine croccanti sott’olio
aceto di vino biancoaceto di vino rossoagliomentaolio di semi di girasoleoriganopane tostatopeperoncino piccantesale grossosemi di girasolespezievino biancozucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zucchine croccanti sott’olio
La ricetta Zucchine croccanti sott’olio è una preparazione semplice e versatile che sposa l’aroma fresco delle verdure con la delicatezza dell’aceto e l’aroma intenso degli oli. La combinazione di zucchine con aglio, menta, origano e una punta di peperoncino crea un piatto bilanciato, leggero e ideale per accompagnare un aperitivo. Le zucchine, sott’olio e speziate, mantengono la croccantezza grazie al doppio trattamento con sale grosso e acqua di vino. Si consumano come antipasto, condimento per insalate o, in maniera tradizionale, su fette di pane tostato. La ricetta si conserva per mesi, permettendo di gustarne il sapore anche durante l’inverno.
Lavare e spuntare le zucchine, eliminando testa e coda.
Tagliarle a metà, rimuovere la parte spugnosa e affettarle a bastoncini fini con la mandolina.
Disporre le zucchine in uno scolapasta, cospargendole di sale grosso. Aggiungere un peso e lasciarle riposare per 2 ore.
Sciacquare i bastoncini, poi farli asciugare con l’aiuto di un torchietto o strizzandoli manualmente.
Portare a bollore l’aceto e l’acqua, immergendo le zucchine per 3-4 minuti. Scolare e strizzare nuovamente.
Condire con olio extravergine d’oliva, olio di semi di girasole, aglio e peperoncino tagliati a rondelle, foglie di menta, origano e spezie a piacere.
Disporre le zucchine nei vasetti sterilizzati, aggiungendo un composto olio-aglio-erbe. Coprire con olio, lasciando uno spazio di 1 cm.
Chiudere i vasetti solo dopo 24 ore, quando l’olio sarà completamente stabilizzato.
Sterilizzare i contenitori per 20 minuti in una pentola d’acqua bollente, lasciandoli raffreddare a fuoco spento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!