Crocchette di polenta

Per realizzare la ricetta Crocchette di polenta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crocchette di polenta

Ingredienti per Crocchette di polenta

carne macinatafarinalattenociolio per friggerepaneparmigianopepe nero macinatopeperoni verdipolentasaleuovazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crocchette di polenta

La ricetta Crocchette di polenta è una proposta semplice e gustosa, ideale come antipasto o aperitivo. Questo piatto si distingue per la combinazione di una base di polenta cremosa, leggermente salata, con il tocco intenso della provola o del taleggio al centro, in un’involtura croccante. Gli aromi sono raffinati grazie al parmigiano, al pepe nero e al piccolo accento dolce-dolce del latte, se utilizzato. La preparazione privilegia texture contrastanti: la morbidezza del formaggio fuso e il gusto croccante esterno, realizzato con una miscela a base di polenta e uova. La ricetta si ispira a tradizioni casalinghe, ma si adatta facilmente a varianti, come l’uso di polenta avanzata rielaborata con frullatore.

  • Versa in una casseruola acqua e latte (o solo acqua per intolleranti al latte), aggiungi un pizzico di sale grosso e porta a ebollizione. Incorpora subito la farina di polenta precotta tutta insieme, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
  • Cuoci la polenta a fuoco medio-basso, mescolando senza sosta con un mestolo di legno finché non si stacca dalla casseruola. Aggiungi un filo d’olio e spegni il fuoco. Lasciala raffreddare su un vassoio piano, schiacciandola bene per renderla compatta.
  • Una volta intiepidita, incorporatei uova, parmigiano grattugiato e pepe nero appena macinato. Assicurati che il composto sia asciutto ma tenace: se troppo morbido,aggiungi farina; se troppo secco, usa un po’ d’acqua.
  • Scollo un pezzo di pasta di polenta, arrotolandolo tra le mani per formare sfere sode. Inserisci al centro un cubetto di provola, chiudendo bene la faglia per evitare che la materia fuse esca durante la cottura.
  • Fai bollire abbondante olio in una padella e friggi le crocchette fino a doratura uniforme, voltandole con attenzione. Estrai con un mestolo forato e posizionale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Servi subito calde, con crosta croccante e ripieno fondente.
  • Nota: Se si usa polenta avanzata, spezzettala, frullala con uova, parmigiano, sale e pepe per ottenerne una consistenza omogenea prima di formare le frittelle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.