Questo piatto è caratterizzato dal sapore amarognolo dei lampascioni, un bulbo ricco di sali minerali, simile a una piccola cipolla. La sua preparazione è semplice e veloce, che la rende adatta a qualsiasi momento della giornata. I lampascioni sono consumati specialmente in Italia meridionale, e questo piatto è un’espressione tipica della cucina lucana.
- Preparate i lampascioni lavandoli a lungo e con cura sotto il getto dell’acqua corrente, strofinandoli tra loro per eliminare ogni impurità.
- Rimuovete le radici e sbucciate i lampascioni come una normale cipolla.
- In una padella, fate riscaldare un po’ d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i lampascioni, il sale e un po’ di pepe.
- Lasciate cuocere a fiamma bassa, rigirateli spesso con un cucchiaio di legno, e aggiungete un po’ d’acqua se necessario.
- Quando sono cotti, schiacciateli con una forchetta, aggiustate di sale, pepate e aggiungete un cucchiaio di paprica.
- Lasciate cuocere ancora per alcuni minuti e servite caldo.
<li Tagliateli per il senso della lunghezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.