La Pasta con sarde e finocchietto è solitamente gustata come piatto principale, in particolare durante le occasioni speciali o le serate informali con gli amici. Il finocchietto selvatico, ingrediente fondamentale, dona un aroma e un sapore inconfondibili al piatto.
- Inizia pulendo e lavando il finocchietto selvatico, poi bollilo in acqua salata per 15-20 minuti, o fino a quando non risulta tenero.
- Scola il finocchietto e conservalo, non gettare l’acqua di cottura che servirà per cuocere la pasta.
- Sminuzza il finocchietto cotto e mettilo da parte.
- In una padella, soffriggi la cipolla e aggiungi le sarde pulite e deliscate, un pizzico di pepe e una manciata di pinoli e uvetta.
- Aggiungi il finocchietto sminuzzato, l’estratto di pomodoro o lo zafferano sciolto in poca acqua calda e mescola bene.
- Cuoci la pasta nell’acqua di cottura del finocchietto, scolala e condiscila con il sugo di sarde e finocchietto.
- Puoi servire la pasta asciutta, eventualmente guarnita con pangrattato, o infornarla per farla dorare e insaporirsi ulteriormente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.