Ingredienti per Pasta con sarde e finocchietto
- bucatini
- cipolla
- estratto di pomodoro
- finocchietti selvatici
- olio
- pangrattato
- pasta tipo spaghettoni
- pepe
- pinoli
- pomodori
- prezzemolo
- sale
- sarde
- sugo
- uvetta
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con sarde e finocchietto
La preparazione di questa ricetta è un vero e proprio viaggio olfattivo, che ci porta dentro le cucine dei nonni siciliani. Il profumo del finocchietto selvatico, unito alla sapidità delle sarde, crea un’accoppiata perfetta con la pasta. La chiave per ottenere questo risultato è proprio l’attenzione alla scelta degli ingredienti e la semplicità nella preparazione.
Si inizia con la pulizia delle sarde, che vengono poi cotte in padella con aglio e olio d’oliva. Nel frattempo, vengono lessate le foglie di finocchietto, che successivamente vengono unite alle sarde per creare il condimento. La pasta, scelta tra le varietà più adatte come la bucatini o la paccheri, viene quindi condita con il sugo appena preparato e il risultato è un piatto autunnale e saporito.
- Preparare le sarde pulite e cotte in padella con aglio e olio d’oliva.
- Lessare le foglie di finocchietto e unirle alle sarde per creare il condimento.
- Condire la pasta scelta con il sugo appena preparato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.