Panini siciliani con sesamo, farina

Per realizzare la ricetta Panini siciliani con sesamo, farina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini Siciliani con sesamo, farina

Ingredienti per Panini siciliani con sesamo, farina

farina di semolalievito di birramaltoolioorzopanepaninisalesemi di sesamosemola di granosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini siciliani con sesamo, farina

La ricetta Panini Siciliani con sesamo, farina è una proposta tradizionale che celebra la semplicità e la naturalezza dei sapori dell’isola. Il pane è preparato con farina di semola di grano duro, lievito di birra e malto d’orzo, ingredienti che danno consistenza vellutata all’impasto. I semi di sesamo, aderenti alla superficie, creano una crosticina croccante che contrasta con la morbidezza interna, rendendo il piatto particolarmente apprezzato da consumare caldo o tiepido, talvolta accompagnato con particenze tipiche come il caciocavallo. L’aroma del sesamo è inconfondibile: basta il profumo a far venire fame, come sottolineato nel contesto. I panini, inoltre, richiedono un procedimento rapido e lineare rispetto a altri tipi di pane, garantendo risultati ottimi sia in forno tradizionale che a legna.

  • Prendi 1 kg di farina di semola di grano duro, disporla in una ciotola formando una fontana, e mescola delicatamente con 600 ml di acqua tiepida mescolata a 75 g di lievito di birra.
  • Assicurati che il lievito si scioglia completamente nell’acqua, poi incorporate 1 cucchiaino di malto d’orzo, per accelerare la fermentazione, e inizia a amalgamare fino a ottenere un impasto uniforme.
  • Unisci l’olio e il.sale soltanto dopo aver lavorato l’impasto con la farina per 2-3 minuti, evitando a tutti i costi il contatto diretto tra sale e lievito, per non inibire la fermentazione.
  • Lavora l’impasto finché si stacca da ciotola e superficie di lavoro: se è appiccicoso, prosegui la lavorazione battendolo sulla bancada con forza fino a renderlo compatto ma malleabile.
  • Lascia lievitare la pasta per almeno 1 ora, coperta con un asciugamano, fino a dimezzare. Dividi l’impasto in porzioni uguali per ottenere 10 panini, modellali a forma tondeggiante e ricopriceli con semi di sesamo premendoli sulla superficie per fissarli.
  • Riposi i panini su una teglia per 30 minuti ulteriori, poi cuoci in forno preriscaldato a 200°C (o a legna, se disponibile) per 25-30 minuti, fino a una crosta dorata e una tonnellata suonante vuota al tatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.