Panettone di natale, gocce di cioccolato

Per realizzare la ricetta Panettone di natale, gocce di cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone di Natale, gocce di cioccolato

Ingredienti per Panettone di natale, gocce di cioccolato

aromibigaburrocanditifarina manitobagocce di cioccolatolievito di birramielepanettonesaletuorlo d'uovouovazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone di natale, gocce di cioccolato

La ricetta Panettone di Natale, gocce di cioccolato è una versione innovativa del dolce natalizio tradizionale, dove le gocce di cioccolato sostituiscono i classici canditi, celebrando una versione morbida e intensa. Il pane è costruito con due stadi di lievitazione: una biga a base di farina manitoba e lievito di birra, e una seconda lievitazione con miele, tuorli e aromi con note speziate come il zafferano. La struttura finale emerge soffice, con una crosta croccante e un interno umido, ideale da gustare tagliato a fette sottili in occasione dei festeggiamenti. La ricetta sottolinea tecniche artigianali, come l’uso di un gancio per impastare e il raffreddamento capovolto su supporti metallici, evidenziando l’attenzione ai dettagli per ottenere una struttura perfetta.

  • Preparate la biga: sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida, incorporatele alla farina Manitoba e mischiate fino a ottenere una pasta liscia. Lasciatela lievitare a coperta, in un ambiente protetto, per 4-6 ore in un forno spento con la luce accessa.
  • Formate il composto principale: unite le farine Manitoba e 00 setacciate con il burro a cubetti, il tuorlo, lo zucchero e il miele. Iniziate ad incorporatele con cura, alternando i componenti per evitare il riarrosto non necessario. Lavorate l’impasto finché non diventa elastico, quindi lasciatelo riposare di notte in luogo caldo, coperto con una coperta per consentire la lievitazione completa.
  • Nel giorno successivo, all’impasto lievitato aggiungete il sale, lo zucchero, i tuorli, gli aromi e il burro fuso seguendo l’ordine specificato. Incorporate le gocce di cioccolato a fine lavorazione, quindi plasmate l’impasto in una forma untata, lasciatelo raddoppiare di volume in un forno spento con un pentolino di acqua bollente per mantenere l’umidità.
  • Cuocete il panettone: infornatelo a 190°C per 7 minuti, abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per 30 minuti, coprendolo con stagnola se la crosta si dorizza in modo eccessivo. Per evitare bruciature, appoggia una teglia sotto la forma durante l’ultima fase. Una volta cotto, incidetelo su un piano capovolto su una superficie stabile, leggermente elevata, come spiedini, per 12 ore prima della prima degustazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.