Scorze di arance candite

Per realizzare la ricetta Scorze di arance candite nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Scorze di arance candite

Ingredienti per Scorze di arance candite

aranceghiacciosciroppozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scorze di arance candite

La ricetta Scorze di arance candite è un piatto tipicamente italiano che esalta il sapore intensamente zucchero-olio e agrumato delle scorze d’arance. Le scorze d’arance candite sono un acompanhamento classico della frutta e del dolce, possono essere servite anche come antipasto o aperitivo. Questo piatto è ricco di profumi e sapori, in particolare il limone, e si ottiene lavorando attentamente le scorze di arancia per eliminare i residui di polpa e farli diventare morbidi e caramellati nel miele.

Le Scorze di aranca candite sono un piatto molto particolare, che si caratterizza per l’aroma intenso e il sapore fresco di arancia, ma che può diventare troppo caramellata se non si tiene d’occhio la sua cottura.

  • Trascorse le due giornate tagliate le bucce in spicchi di circa 0,5 cm di spessore e mettetele in una pentola piena d’acqua.
  • Portate ad ebollizione l’acqua e lasciatele per 3 minuti, quindi togliete gli spicchi d’arancia utilizzando una schiumarola.
  • Mettele di una ciotola piena di acqua fredda con aggiunta di ghiaccio e lasciate raffreddare.
  • Successivamente, risciacquate le scorze per eliminare il sapore amaro, mettetele in una capiente ciotola coperte d’acqua per almeno 2 giorni, cambiando l’acqua almeno 2 o 3 volte al giorno.
  • Ripetete questa operazione per altre due volte.
  • In una pentola mettete 500 millilitri di acqua e lo zucchero e fate sciogliere lo zucchero ottenendo uno sciroppo.
  • Aggiungete le scorze di arancia e lasciate cuocere fino a che le scorze diventano morbide, stando attenti che lo sciroppo non caramellizzi.
  • Staccatele una dall’altra e mettetele su una teglia ricoperta con della carta da forno e lasciatele raffreddare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.