Questo tipo di pane è caratterizzato da una morbidezza unica, resa possibile dall’utilizzo di olio extravergine di oliva e miele. Solitamente, viene gustato in compagnia, magari accompagnato da Formaggi, salumi o marmellate.
- In una ciotola, amalgamate il lievito naturale con il latte tiepido, il miele e l’olio extra vergine d’oliva.
- Aggiungete la farina e impastate per circa 10 minuti, poi fate riposare per 5 minuti.
- Aggiungete il sale e impastate per altri 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Mettete l’impasto in una ciotola con il tappo e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 8-10 ore.
- Stendete l’impasto con il mattarello e ungete la pasta con l’olio extra vergine d’oliva.
- Tagliate la pasta in 13 parti e mettetela in una tortiera ricoperta da carta forno.
- Lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a raddoppio, poi infornate a 200° per i primi 15 minuti.
- Azzera la temperatura a 170° e cuocete per altri 20-25 minuti, coprendo il pane con un foglio di carta alluminio dopo 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.