Linguine con capesante e funghi

Per realizzare la ricetta Linguine con capesante e funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Linguine con capesante e funghi

Ingredienti per Linguine con capesante e funghi

burrocapesantecognacfunghi coltivatiliquorenocioliopasta tipo linguinepepepolloprezzemolo tritatosalescalognoscampisugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Linguine con capesante e funghi

La ricetta Linguine con capesante e funghi è un’opzione perfetta per chi ama i piatti eleganti e dal gusto intenso. Questo piatto si distingue per la salsa cremosa, ricavata dai coralli arancioni delle capesante fresche, combinata con una marinara di funghi saltati al burro e un accento alcolico dato da un pizzico di cognac. Ideale per celebrare feste in famiglia o ricevere ospiti, il contrasto tra il succo delicato delle conchiglie e il tocco croccante dei funghi cotti al vapore e fuoco alto ne fanno un primo caldo e raffinato. L’uso della pasta a metà cottura, finita direttamente nel sugo, evoca una tecnica che amplifica il sapore, rendendolo un piatto ricco ma non pesante.

  • Taglia i funghi coltivati a fette sottili. In una padella, scalda un filo di olio eagggiungi gli ingredienti, cuoci a fuoco vivo per 10 minuti, mescolando spesso. Salali ed elimina eventuali umori, poi coprili e lasciali raffreddare.
  • Cavala capesante dai gusci, lavandole con acqua fredda per rimuovere residui di sabbia. Secca con un panno e separa la parte cremosa (la carne bianca) dagli sfoghi arancioni (i coralli).
  • In un tegame, soffriggi lo scalogno tritato con una noce di burro fino a tenerizzazione. Aggiungi la carne delle capesante e caramellale per 2-3 minuti, poi raggiungi con il cognac. Fai evaporare l’alcol con una fiamma o mescolando, quindi insaporisci con pepe e sale e riserva gli scampi.
  • Trasferisci i coralli in un frullatore, aggiungi poca acqua calda e frullali a crema liscia. Assicurati che non formi grumi per ottimizzare la consistenza cremosa.
  • Porta in ebollizione una pentola con acqua salata. Cuoci le linguine per solo 1/3 del tempo indicato sul pacchetto, quindi estrai la pasta a pinzimonio e trasferiscila nel tegame con il sugo.
  • Miscela energicamente per far aderire bene le linguine alla base, aggiungi la crema dei coralli e completala con l’acqua del sugo per bilanciare. Aggiungi le capesante e i funghi riservati, mescolando a fuoco moderato fino a cottura finale.
  • Guarnisci con prezzemolo tritato e correggi lievemente di sale e pepe al momento di servire.
  • Rimuovi eventuali residui indesiderati come gusci o residui vegetali prima di presentare le porzioni in piatti da portata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.