Innanzitutto, l’introduzione deve cominciare con la frase specificata: ‘La ricetta CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE…’, quindi devo presentarla presentandone i sapori e come viene gustato. Usare grassetto solo per ‘ricetta’, ‘CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE’ e ‘piatto’ se necessario.
Devo evitare ripetizioni, quindi devo variare le parole. Ciocché mi serve sono i dati forniti nella parte “Testo per più contesto”. Devo estrarre gli ingredienti e i passaggi, ma non elencare gli ingredienti: il compito è descriverli in modo naturale.
Negli ingredienti sono presenti arance, burro, farina tipo 00, miele d’acacia, latte, lievito, uova, uvetta passa, e zucchero a velo. I passaggi sono: lavare l’arancia, grattuggiarne la scorza, prendere il succo, ammollare l’uvetta in metà succo, fondere latte, miele e burro, mescolare le uova e il composto caldo, aggiungere farina setacciata con il lievito, sbattere, aggiunge l’uvetta, infornare, sformare, zuccherarla.
Devo evitare ripetizione di verbi come mescolare, mescolata, ecc. E usare diversi termini come fondere, amalgamare, incorporate, ecc.
Per l’introduzione, devo menzionare il sapore aromatico dell’arancia, il miele che conferisce una nota scura, l’uvetta che fornisce morbidezza. Il piatto è tipicamente degustato durante ricorrenze o domeniche, per un dessert caldo o freddo con caffè o tè.
Passaggi: bisogna suddividerli per step. Leggere il contesto testuale fornito per fare i passaggi in ordine. Ad esempio, primo passaggio: lavare l’arancia, grattugiarne la scorza, quindi prenderne il succo e dividerlo in due, metà per l’uvetta, metà per il composto.
Notizia: l’uvetta viene infarinata prima di miscelarla, quindi dopo averla strizzata. La farina e il lievito sono setacciati.
Passaggi dovranno essere in
- con ordine chiaro. Verificare che i passi siano ogni punto un singolo
- .
Esempio:
- Lavate accuratamente l’arancina, grattugiate la scorza e conservatela in una ciotola. Prendete il succo, dividetelo in due metà: una metà irrorate l’uvetta.
- , verbi di azione, precise.
Devo mettere attenzione ai dettagli come ‘infarinare lo stampo e imburrare’, cuocere a 180°C per 45/50 min, setacciare farina e lievito, strizzare l’uvetta prima di infarinarla.
Verificare che non ci siano ripetizioni in parole clchiave. Evitare usare “quindi”, “poi” per i passaggi, ma utilizzare verbi attivi.
Ora, ordina le fasi come nel testo fornito:
1. Arancia: lavare, grattugiare scalza, prendere succo, divider in 2 metà.
2. Ammollo uvetta con il primo succo + la prima metà del succo.
3. In padella: latte, miele e burro mescolati a bassa fiamma fino a sciogliere, poi aggiungere secondo succo.
4. Sbattere le uova con lo zucchero (aspettando, l’utente non ha specificato il zucchero in pastiglie? Oppure il zucchero a velo è solo per la cima? Dato che nell’elenco ingredienti c’è zucchero a velo, ma il passaggio del composto non ne parla. Quindi forse è solo per spolverare alla fine. Quindi in preparazione, non siamo usare zucchero a velo nel composto. Devo solo menzionare che viene spolverato alla fine.)Quindi preparazione: le uova sono battute con frusta a mano, poi si aggiunge il composto miele-latte- succo, farina e lievito setacciati. Infine l’uvetta (dopo esser stata strizzata e infarinata).
Oltrepassare a stampo imburrato e infarinato. Cuocere a 180°C, poi spolverizzare con zucchero a velo.
Quindi i passaggi sono:
Preparare l’arancia e ammollo uvetta.
Preparazione del composto con latte, miele e burro
Unione uova, composto caldo.
Aggiunta farina e lievito setacciati, mescolando.
Aggiunta dell’uvetta precedentemente strizzata e infarina
Cuocere
Sformare, spolverare, servire.Ora devo scrivere tutto in modo fluente ma seguendo questi step.
Assicurarsi che nella descrizione non compaia “zucchero a velo” se non come spolverizzazione finale.
Adesso l’introduzione: devo presentare la ricetta come un dolce caratterizzato da arancia, miele, uvetta. Un dessert versatile sia per merenda che dessert. Il miele d’acacia dà profondità, la scorza aggiunge freschezza, la uvetta una morbidezza. Potrebbe essere accompagnato da caffè o tè.
Dovrei ricordarmi che le regole specificano di non usare parole ripetute. Per esempio, “mescolare” può essere rimpiazzato con mescolare, amalgamare, incorporate, etc.
Adesso strutturare l’introduzione:
‘La ricetta CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE è un dolce italiano con sapori aromatici. Combinazione di arancia, miele d’acacia profumato… zucchero a velo in cima. Veniva … (qui devo esprimere come si gusta: freddo o caldo, con caffè). Dovrebbe essere un riassunto elegante.’
Passaggio per il preparazione:
Devo creare un elenco puntato con
- …
- lavare l’arancia, grattugarne la scorza, tenere da parte, prenderne succo. Dividere il succo in due: metà per l’uvetta, l’altra metà per la padella…
- mettere in padella latte, miele, burro e scaldate a basso fuoco sciolgendo, mescolare. Aggiungere poi l’altra mezza parte del succo… lasciar raffreddare? Ora, nel testo originale dice: unite l’altra metà del succo nel composto in padella. Quindi dopo sciogliere i componenti, si unisce il secondo succo all’impasto caldo?
Sì, nel testo di contesto dice:
“mettere in una padella il latte con il miele e il burro, scaldate fino a sciogliere, poi unite l’altra metà del succo d’arancia.”
Quindi il passaggio è:
Primo: preparazione del composto caldo con latte, miele, burro, poi aggiungi l’altro succo.
Dopo, si batte le uova, aggiungere composto (che si raffredda?).
Prossimo step: impastare con farine, lievito (setacciati), quindi unire l’uvetta (strizzata e infarinate).
Ora, nel testo il composto delle uova:
Sbatti le uova in terrina, versare su composto di miele e burro, mescoli ancora.
Poi aggiungi farina e lievito setacciati, quindi unire l’uvetta, dopo averla strizzata e infarinata.
Si deve chiaro che l’uvetta dopo l’ammollo viene strizzata, infarinate (forse per evitare che colino), e poi unite all’impasto.
I passaggi sono chiari?
Ora, verifico il testo specifico:
Testo del contesto dice:
“Dopo averla lavata, grattugiate la scorza di un’arancia e conservatela da parte, ricavatene poi il succo. Versate metà del succo ottenuto in una scodellina e ammollate l’uvetta.
Mettete in una padella latte con miele e burro, scaldate a bassa fiamma finche si è sciolto tutto, unite l’altra metà del succo nel piatto.
Sbattete le uova con una frusta, poi versate il composto caldo ottenuto (cioè il latte/miele?) e mescolate.
Strizzate l’uvetta dall’acqua ammollo, la infarinatela, poi incorporate farina e lievito (setacciati) all’impasto, e poi l’uvetta.
Versare nel mold imburrato ed infarinato, cuocere al forno a 180°C 45-50’. Sformare, lasciar raffreddare e spolverare.
Attente al passaggio ‘strizzate l’uvetta, le infarinatela’.
Quindi i step devono considerare questi dettagli.
Ora, i passaggi elencati come
- :
1. Preparazione arancia e uvetta: lavare, grattugare scorza, fare succo, divise in mezzo succo (una parte per ammollo uvetta, l’altra per il composto).
2. In padella mescolare latte, miele, burro, scaldate, aggiungere succo rimanente.
3. Montare le uova in un recipiente con frusta, incorporate il composto caldo
4. Aggiungere farina + lievito setacciati
5. Unire l’uvetta strizzata e infarinata
6. Versare form e cuocere
7. Freddare, spolverare, servire a fetta.Possibile che l’impasto debba raffreddare il composto prima di incorporare agli ingredienti? Nel processo originale, dopo aver mescolato il composto caldo (latte, miele, burro, succo), vengono unite le uova? O forse il composto è caldo e si mista alle uova sbattute? Potrebbe fare una differenza. Ma l’originale dice:
“sbattete le uova… poi versate il composto (miele, burro, latte, e l’altro succo) e mescolate. Dopodiché setacciate la farina e il lievito e mescolarsi, unire l’uvetta (dopo esserata strizzata e infarinata).
Questo impedisce che l’uvetta si separi dall’impasto.
Ora, scrivere i
- passo per passo, in ordine corretto.
Vediamo:
1. Lavare l’arancina, grattugare la scorza, conservarla. Ricavare il succo: dividere in due metà.
2. Ammollare l’uvetta in metà succo per svariati minuti.
3. In una padella, scaldate il latte fresco, miele e burro fino a sciogliere. Aggiungere l’altra metà del succo e mescolare.
4. Sbattere le uova per formare un composto omogeneo, poi aggiungere il composto caldo del latte ecc., incorporate.
5. Setacciare la farina e il lievito insieme, miscelare al composto. Infine unire l’uvetta (strizzata, infarinata).
6. Incorporare e mescolare, quindi versare in forma imburrata e infarinata.
7. Infornare a 180°C per 45-50 min, far cuocere.
8. Sformare, lasciar raffreddare e spolverare zucchero a velo.
9. Servire a fette.
Ma devo strutturarlo in modo che corrisponde ai passaggi come descritti nella versione fornita.
Inoltre, i passi dovrebbero essere compatti e senza spiegazioni lunghe ad ogni punto.
Adesso, formattare in HTML
- Lavare l’arancia, grattugare la scorza conservandola. Estrarre il succo; metà del succo utilizzata per ammollare l’uvetta in una ciotola. L’altra metà tenuta per il composto.. no, aspetta, nel testo originale, la metà del succo e’ per l’uvetta, e l’altra metà va nel composto della padella.
Ok, in step 2:
3. In una padella scaldate latte, miele e burro. Lasciate si mescolino fino a sciogliere. Aggiunte l’altro succo d’arancia (la metà rimanente del succo) e mescolate.
4. Sbattete le uova con una frusta in una ciotola, versare il composto del latte e mescolare bene.
Wait: il composto freddo o caldo?
Nel testo di contesto, il composto con il miele, latte, burro e succo e’ scaldate, poi viene versato alle uova. Quindi il composto è caldo? Questo potrebbe cuocere le uova se troppo caldo, ma l’origine istruzioni di testo dice:
“Sbattete le uova in terrina con frusta, poi versate il composto di miele e burro”
Aspetta, no: originalmente dice:
“Sbattete le uova, versate il composto di miele e burro, e unite l’altro succo. Dopo mescolate.”
Ma secondo il testo di contesto:
“Sbattete le uova in una terrina con una frusta a mano, poi versate il composto di miele e burro, e date altra mis. Strizzare uvetta e infarinare, quindi aggiungere farina e lievito setacciati.
Oppure, l’ordine preciso:
Dopo aver preparato l’impasto base (il composto di latte+miele+burro con il succo, che è freddo?) o caldo?
L’ordine è:
Preparazione uvetta ammollata in metà succo d’arancia.
Preparazione composto padella: latte, miele e burro fusi, poi si aggiunge altra metà del succo.
Questo composto (latte/miele/burro + succo) viene versato alle uova sbattute.
Ma attenzione a eventuali temperatuta, ma lo zucchero non è specificato, quindi l’impasto non ha zucchero; forse il miele agisce come dolce.
Gli zucchero a velo è solo per spolverizzzre, non è parte dell’impasto.
Ora, gli steps:
1. Preparazione ingredienti base (uova, uvetta, arancia):
Passaggio 1: lavare arancia.
li 1: Lavate l’arancia, grattugiate la scorza e riservate. Ricavate il succo, metà del succo usato per ammollare l’uvetta in una ciotola, conservatile da parte.
li2: In una padella, scaldate il latte, miele e burro a fuoco basso, sciogliendolo fino aomodo omogeneo. Aggiunta l’altra meta sucu appena ricavato (l’altra mezza del sucu d’arancia). Mescolate.
li3: Sbattete le uova in una terrina di grandi proporzioni, mescolate con il composto (caldo?) e successivamete mescolate per unire.
Ma il composto del latte è caldo. Di solito si mescola il composto liquido caldo con uova ma è consigliato non troppo caldo altrimenti le uova si cuocano. Ma il testo non specifica se attende a raffreddarla. Quindi seguire il testo del contesto, che dice “si versano i componenti caldi al momento”.
Quindi:
li3: Sbattete le uova in una terrina con una frusta per aerarle, quindi incorporateate il composto appena preparato (latte, miele, burro e succo), mescolando per integrare.
li4: Prendete l’uvetta ammollata, strizzarla e infarina, mescolandola bene.
No, l’origine del testo dice: “Strizzate l’uvetta dal succo, infarinatela (poi dopo, aggiungere alla pasta?)
Yes, the step dice:
“Strizzate l’uvetta dal succo d’arancia e poi infarinatela”
Poi si mette la farina e lievito setacciati + l uvetta. ?
Dopo aver aggiunto farina e lievito (setacciati), si miscelano, e infine addire l’uvetta.
Asì le steps sono:
Li step per uvetta: infarinatela dopo averla struzzata,
Inoltre, l’ordine di aggiunta alle uova:
Dopo aver sbattuto le uova con il composto liquido (il latte ecc),
poi si aggiunge farina e lievito setacciati,
poi l’uvetta (infarinata) viene aggiunta e mescolata.
Così:
- Setacciale la farina e il lievito e incorporatele all’impasto delle uova, unendole delicatamante.
- Unite l’uvetta strizzata e infarinata, misture per una mescla omogena.
Oppure:
Step separati?
Si, forse è meglio suddividere i complessi steps in componenti chiari.
Adesso, riassumo gli step come:
- Lavate l’arancia. Grattugiate la scorza, tenendola lato. Ricavate il succo e dividerlo in mezza: una parte per ammollare l’uvetta, l’altra per la padella.
- Preparate il composto: scaldate in padella il latte (2 cucchiaini) con miele e burro a fuoco basso, unite l’altra meta del succo d’arancia. Mescola e lasciarlo raffreddare un poco (se necessario, per evitare appiccicame con le uova).
Ma non è menzionato nel testo, quindi seguire alla lettera:
In base all’originale, no: il testo di contesto afferma che si uniscono direttamente le uova al composto caldo? Potrebbe causare coaguli, ma se l’origine lo fa, allora seguire.Assicurarsi di seguire i passi esatti senza aggiungiere modifiche.
Quindi, in step per le uova è così:
Dopo aver battuto le uova, versate il composto di latte ecc (caldo) e mescolate.
Non
La ricetta CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE è un dolce profumato che si distingue per la fusione di scorzett d’arancia, il gusto intenso del miele d’acacia e la morbidezza dell’uvetta. Tra gli elementi chiav è l’uso del succo d’arancia: metà ammolla l’uvetta, l’altro arrichisce lo sfuso. Lo zucchero a velo finale conferisce una finezza cristallina che contrasta con il composto umido. Tradizionalmente si savore insieme caffè o tè, oppure in occasione di colazioni o momenti di relax.
- Lavate l’arancia, grattugiate la scorza e riservatela. Ricavate il succo, dividetelo in due: metà utilizzata per ammollare l’uvetta in una ciotola, l’altra metà rimane da parte per la fase successiva.
- In una padella con fiamma bassa fate scaldare il latte fresco, il miele e il burro, mescolando finom a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’altro metà del succo d’arancia e mescolate con cura.
- Sbattete le uova in una terrina con una frusta a mano, poi incorporateate gradualmente il composto caldo (dalla padella), mescolando per ben amalgammare i componenti.
- Sceppiate l’uvetta dall’acqua del succo, strizzatela con un colino e spruzzatela con un po’ di farina per rendere meno umida. mescolate.
- Setacciate la farina “00” con la bustina di lievito e setacciate insieme, incorporateatele all’impasto principale fino a ottenere una crema liscia.
- Unite l’uvetta infarinata all’impasto e mescolate brevemente, evitando di sovrimprese.
- Preriscaldato l’forno a 180°C. Impastate lo stampo con burro e insaporitello con farina. Versate l’impasto e cuocete per 45-50 minuti a temperatura stabile.
- Una volta cotto, sformate il ciambello su una griglia, lasciatelo raffreddare per 10-15 minuti, poi cospargetelo con zucchero a velo.
- Tagliatelo a fette sottili e servitelo caldo o a temperatura ambiente accompagnato con caffè oppure tè.
- Versate l’impasto finale nello stampo preparato, cuocetelo a 180°C per 45-50 minuti. Verificatene cotizione con stecchino che venga pulito.)
Ma il testo originale non lo spiega: verificare se il testo contexao indica tempratura: si “a 180°C per 45/50′.
Assicurarsi di include l’infornamento.
Ora, verificare che non vi siano ripetizioni e parole ripetute.
Ora, riassumere i passaggi chiaramente, step per step:
Step 1: preparazione arancia e uvetta.
- Lavate l’arancia, grattugiate la scorza, raccoglietela in una ciotola. Estraiete il succo e dividetelo in due: metà sommerge l’uvetta in una ciotola apertla; l’altra meta riserva per la padella.
- In una padella a fuoco basso, fate sciogliere il latte fresco, il miele e il burro mescolando. Unite l’altra mezza del succo d’arancia e mescolate finche amalgamate.
- Sbattete le uova in una terrina con la fruttà manual, unitevi i composto caldo dalla padella, mescolate per incorporà.
- Prendete l’uvetta dall’acqua del succo, strizzatela con un colino, copritela con un po’ di farina e mescolatela delicatamente per insaporila.
- Sceppiate la farina “00” e il lievito per dolci, setacciateli insieme, poi incorporateate in modo graduale all’impasto, mescolando.
- Mescolate brevemente l’uvetta infarinata all’impasto finale, evitando sforzi che rompono gli ingredienti.
- Imburrate e infarinate lo stampo rettangolare, riversate l’impasto, e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti, o finche uno steccone inserito non ne uscì pulito.
- Lasciate raffreddare il ciambellone in griglia, quindi cospargete con zucchero a veło prima di servirlo a fette.
- :
- Lavate l’arancia, grattugiate la scorza, conservatela. Estratene il succo, divise in metà: una metà ammolla l’uvetta, l’altra metà riserva per il composto successivo.
- In una padella scaldate il latte, miele e burro a fuco basso fin che si sono sciolte. Unite l’altra mezza del succo d’arancia e mescolate per integrarla.
- Sbattete le uova in una terrina fino a spumeggiare, incorporateatevi il composto caldo dalla padella, mescolando delicatamente per amalgamare.
- Setacciate la farina “00” e il lievito insieme, incorporateli all’impasto precedente, mescolando.
- Strizzate l’uvetta dall’acqua, copritela con un filo di farina per evitare di appiccicate e mescolatela per coprirla.
- Unite l’uvetta trattata all’impasto di farina e mescolate brevemente per evitare e sovraimperzi,
- Precalorate lo stampo imburrato e infarinato, vi versale l’impasto e cuocetelo a 180°C per 45-50 minuti.
- Lasciate raffreddare, spolverà con zucchero a velo prima di serviz.
Ma potrebbe mancare un passo.
Verificare il testo originale:
Step descritti nel contesto:
1. preparare l’arancia e ammollare l’uvetta
2. Preparare il composto di latte etc in padella
3. Sbatti le uova e Incorpora il composto caldo (dalla padella)
4. Aggiungi farina e lievito setaciati, mescola, poi l’uvetta infarinata
Perciò, i steps:
- Preparazione arancia: lavate l’arancia, grattugate la scorza e conservate, estrarre il succo, divido in 2, metà per uvetta, alttra per composto
- In una padella scaldate a fiamma bassa: latte, miele e burro, mescola (fusino), all’agito agite l’altro metà del succo, miscelazione per integrarle.
- Sbattete le uova in una terrina, incorporare il composto caldo (dalla padella), mescolando.
- Setacciate la farina e il lievito insieme, incorporateateli all’impasto, mescolando (step #4)
- Strizzate l’uvetta dall’acqua del succo, spargite sopra un pò di farina, mescolate per coprire, e quindi mescolarlo all’impasto di farina.
- Incorporate l’uvetta insieme all’impasto di farina e mesolate fino a integrarla.
- Rivestite lo stampo con burro e farina, versate l’impasto, cuocete a 180°C per 45-50 min.
- dopo cotzione, sforamate, raffredite, spolverizzate con zucchero a velo, e serve a fetta.
Perciò, nel codice HTML:
- Setacciate la farina e il lievito, incorporateateli all’impasto, mescolando.
- Strizzate l’uvetta dall’acqua, spargetevi sopra un velo di farina, mescolatela bene, quindi incorporateatela all’impasto principale.
ecc.
Assicurarmi che non ci siano errori nel procedimento.
Ora, l’introduzione:
Devo scrivere l’intro: parole varie.
“La ricetta CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE è un dolce tradizionale che combina sapori intensi dove gli agrumi e l’umidità del miele d’acacia si intrecciano con la morbidezza dell’uvetta. E’ un piatto ideale per chi ama gustare dolci semplici ma suggestivi, talvolta servito caldo con caffè espresso o il caffè.
La preparazione richiede attenzione ai tempi, come ammollo dell’uvetta nello zucchero.
Ma in base ai dati forniti, il testo contesto spiega l’ammollo dell’uvetta nel succo d’arancia: quindi è importante sottolineare l’uso del succo per ammollo.
Così l’introduzione potrebbe citare l’equilibrio tra i sapori dell’arancia, il gusto del miele, il croccante (o morbido?) dell’uvetta.
“Ricetta CIAMBELLONE ALL’UVETTA E MIELE: un dolce di forno dagli aromi di citrus, reso unico dalla combinazione tra lo zucchero liquido del miele e l’uvetta morbida. Si accompagna con caffè o te, ideale per brunch o dessert dopo un pranzo leggero. La preparazione richiede di mescolare ingredienti in modo specifico per ottenere struttura alveare e sapore armonioso…”
Gli ingredienti hanno zucchero a velo per spolverizzare, quindi alla fine spolverizzato.
Ora, verificare che l’introduzione non includa errori e segua le regole: 50-100 parole, menzionare sapori e modo di gustare.
Passando alla preparazione: Ogni punto è un step:
1. Preparazione scorza e succo d’arancia, ammollo uvetta:
“Lavate un’arancia, grattugate la scorza e conservatela. Ricavate il succo, dividetelo in due: metà per ammollare l’uvetta, l’altro metà per il composto…”
Oppure come:
Wait, ma nel testo di contesto, la preparazione dice anche i dettagli sulla temperatura del forno e tempi:
“Cucinare a 180°C per 45/50 minuti”.
Deve essere incluso nei step.
Lo step della coccinazione:
Li: Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato e infornare a 180°C per 45/50 minuti.
Dopo aver miscelato l’uvetta all’impasto.
Si.
Quindi nel passo 5:
Ma devo seguir gli step come descriti nel testo di contesto esatto.
Per esempio, nell’elaborazione:
Dopo lo sbatto delle uova e il composto mescolato, aggiungere il succo, etc.
Difatt il testo dice:
“sbattete le uova, versate il composto di miele e burro, mescolate, poi aggiungere farina e lievito setacciati. Aggiunti l’uvetta infarinata e… “
Inoltre, la farina viene setaciata con il lievito, quindi aggiunti, e il composto con l’uvetta, etc.
Dato che gli steps sono in ordine, allora:
Questo è un possibile elenco
Ma i step sono fondamentali.
Per la preparazione dell’uvetta, prima devo setacciarola, quindi unirla all’impasto.
Adesso, la descrizione è corretta in questo ordine:
Ora, gli step devono seguire la sequenze come nel testo di contesto originale:
Testo contesto dice:
“Strizzate l’uvetta dal succo d’arancia e poi infarinate; unite la farina e il lievito setaciati e frustate ancora, infine aggiungete l’uvetta anch’essa precedentemente setacciata dalla farina in excesso…”
Dunque, l’uvetta dopa essere strizzata, si infarinata (probabilmente per evitare appiccicarsi). Poi, l’uvetta viene setacciata froma in exc e aggiunita.
Ma l’autore dice: “infarinata”, “setacciale l’uvetta da farina in exc”. E’ un po’ ambiguo. Tuttavia nel testo:
“Strizzate l’uvetta…” e “infarinatela; unite la farina…”
L’ordine è:
In the prep step:
Strizzare l’uvetta, infarina per coprirle di farina, scartare l’ eccede, poi unire all’impasto dopo che è miscelata la farina.
ecc. Ogni punto è un passaggio.
Es:
Poi lezione:
Poi l’ammollo dell’uvetta, poi scaldate latte, miele, burro, unire l’altro succo.
Continuare fino agli step finali: versare nella forma e cuocere, sformato, zuccherarlo, servire a fette.
Devo anche controllare le unità di misura e le quantità specificate: 350g farina 00, 150g miele d’acacia, 150g uvetta, 2 cucchiai latte, scodella di latte, uova (quantità non specificata ma è implicito ‘uova’ e il ‘zucchero a velo’ per spolverare.
Attività principali:
Introduzione: 50-100 parole, accattivante, con sfondi aromatici, aspetti visuali, sughero.
Passaggi in step ordinate: ogni passaggio è un