- Setacci la farina di riso e la farina di mais in una ciotola, unisci le uova e aggiungi l’acqua tiepida, mescolandole fino ad ottenre un composto liscio ma non liquido. Lascia riposare il composto per 30 minuti, mescolando ogni tanto per evitare grumi.
- Lava e asciuga bene le verdure: taglia i carciofi, le zucchine, il peperone in strisce sottili e i gamberetti. Tampona ogni pezzo con carta assorbente per rimuovere l’acqua e dispostili su un piatto pulito.
- Inumida i calamari puliti e i gamberi, scorrandoli in farina di mais, premendoli fra le mani far aderire la farina. Lasciali asciugar per 5 minuti su un piatto rivestito da carta assorbente.
- Scolli e metti a riscaldare abbondante olio di semi in una padella a fuoco medio. Verifica la temperatura immersno un stuzzicadenti: se bolla, l’olio è pronto.
- Aggiungi il bicarbonato alla pastella riposata e mescoala per ottenre una compoteso soffice. Immerghi ogni porzione di verdure nella pasteula, lasciando scolare l’eccesso e immergendo immediatamente nel olio caldo da entrambi lati, finché non diventano dorate (2-3 minuti totali). Scolare su carta per assorbi l’oilio).
- Procedi con il pesce: immerge i calamari e gamberi in farina di mais, quindi friggi singolarmente in olio fumante per 3 minuti, finché la panatura non si indorà. Scolare e appoggiali su carta assorbente.
- Srompi il bicarbonate all’ultimo per evitare saggia. Sola dopo aver riposata la pastella per 30 minuti, l’aggiungi al composto per infastidirla aereata prima di usarlo per la frittura.
- Scegli tra verdure come funghi, radicchio o zucca gialla come varianti: tagliatele come le altre e preparle con lo stessa processo.
- Ammonta il contenuto in un sacchetto di carta arrotolato sul bordo, sparge un pizzico di sale marino appena pronto e servi con spicchi di limone fresco.
Quando la pastela è pronta, i voredure vengono immersi in essa prima di friggerli. Dopo averle preprati, i calamari vengono agifgit per 3-4 minuuti a fuioco mezzano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.