Il Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi è un dessert cremoso e delicato, con un sapore dolce e leggermente speziato. Viene solitamente gustato come dolce dopo pasto o come merenda.
- Incidi con un coltello affilato, nel senso della lunghezza, il baccello di vaniglia e raschia la polpa ed i semi.
- Setaccia direttamente dentro una pentola antiaderente l’amido di mais con lo zucchero. Aggiungi il latte a filo, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Cuoci a fuoco basso mescolando spesso fino a quando il composto inizia a bollire. Mescola rapidamente con una frusta, togli dal fuoco e versa la crema di latte in 6 stampini da budino.
- Fai intiepidire a temperatura ambiente poi metti in frigo per almeno 3 ore.
- Prepara intanto la salsa. Taglia a metà i diosperi, elimina eventuali semi e dividili ulteriormente. Mettili in un pentolino insieme agli alchechengi, privati delle foglie e tagliati in 4 parti, allo zucchero ed al succo di arancia. Accendi il fuoco e fai cuocere per circa 5 minuti, a pentola coperta.
- Aggiungi poi l’aroma di mandorla amara e prosegui la cottura per altri 5 minuti, mescolando ogni tanto. Devi ottenere una specie di composta di frutta, piuttosto fluida.
- Spegni il fornello e frulla la salsa con un frullatore ad immersione. Fai raffreddare a temperatura ambiente.
- Al momento di servire, capovolgi gli stampini con il biancomangiare, ognuno direttamente nel piattino da portata. Servi con una cucchiaiata di salsa di diosperi ed alchechengi e decora con 1-2 alchechengi per piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.