Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi

Per realizzare la ricetta Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi

Ingredienti per Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi

amido di maisarancebaccello di vanigliabudinocachicannellacrema di lattelatte di mandorlamaismandorleuovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi

La ricetta Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi è un goloso e delicato dessert a base di latte di mandorla, ricco di betacarotene grazie alla deliziosa e coloratissima salsa di diosperi ed alchechengi. Questo piatto è ideale per gustare i sapori autunnali e invernali, con un tocco di vaniglia e un’armonia di texture.

Il Biancomangiare alla vaniglia con salsa di diosperi ed alchechengi è un dessert cremoso e delicato, con un sapore dolce e leggermente speziato. Viene solitamente gustato come dolce dopo pasto o come merenda.

  • Incidi con un coltello affilato, nel senso della lunghezza, il baccello di vaniglia e raschia la polpa ed i semi.
  • Setaccia direttamente dentro una pentola antiaderente l’amido di mais con lo zucchero. Aggiungi il latte a filo, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
  • Cuoci a fuoco basso mescolando spesso fino a quando il composto inizia a bollire. Mescola rapidamente con una frusta, togli dal fuoco e versa la crema di latte in 6 stampini da budino.
  • Fai intiepidire a temperatura ambiente poi metti in frigo per almeno 3 ore.
  • Prepara intanto la salsa. Taglia a metà i diosperi, elimina eventuali semi e dividili ulteriormente. Mettili in un pentolino insieme agli alchechengi, privati delle foglie e tagliati in 4 parti, allo zucchero ed al succo di arancia. Accendi il fuoco e fai cuocere per circa 5 minuti, a pentola coperta.
  • Aggiungi poi l’aroma di mandorla amara e prosegui la cottura per altri 5 minuti, mescolando ogni tanto. Devi ottenere una specie di composta di frutta, piuttosto fluida.
  • Spegni il fornello e frulla la salsa con un frullatore ad immersione. Fai raffreddare a temperatura ambiente.
  • Al momento di servire, capovolgi gli stampini con il biancomangiare, ognuno direttamente nel piattino da portata. Servi con una cucchiaiata di salsa di diosperi ed alchechengi e decora con 1-2 alchechengi per piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.