Pane con uvetta zibibbo

Per realizzare la ricetta Pane con uvetta zibibbo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con Uvetta Zibibbo

Ingredienti per Pane con uvetta zibibbo

dadifarina 00farina manitobaglassagranella di zuccherolattelatte interolievito di birramielepagnottapanesaleuvauvettazibibbozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con uvetta zibibbo

La ricetta Pane con Uvetta Zibibbo è un’interpretazione tradizionale di pane dolce, arricchito dall’uvetta Zibibbo, una varietà particolarmente vellutata e saporita. Un piatto che unisce farina Manitoba, una farina robusta, e farina 00 per una struttura sfilacciata e soffice, con lo zucchero semolato che modula il dolcezza dell’uvetta. Si gustava solitamente al mattino, croccante con un bicchiere di latte o come dessert naturale, celebrando la semplicità dei prodotti genuini. La ricetta si rivolge a chi ama sapori delicati e procedure agevoli, con passaggi chiarì ma richiedenti attenzione alla temperatura e ai tempi di lievitazione.

  • Rinvenire gli uvetta Zibibbo mettendole in ammollo in acqua tiepida per 15 minuti, quindi asciugarle bene con un canovaccio.
  • Miscelare farina Manitoba, farina 00, zucchero semolato e un pizzico di sale su una superficie o in impastatrice.
  • Sgomolare in un pentolino il latte intero tiepido (non caldo), sciogliervi il lievito di birra, poi unirlo alle farine lavorando fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
  • Aggiungere l’uvetta sgocciolata e integrarla bene all’interno della pasta, formando una sfera compatta riposta in un recipiente coperto.
  • Lasciar lievitare l’impasto in un luogo caldo e asciutto fino a quando non ha raddoppiato il volume (circa 1 ora, adattandosi alla temperatura ambiente).
  • Strappare l’impasto, riprendere la forma desiderata (solitamente tonda, da pagnotta), ponendolo su una teglia imburrata o con carta forno, e lasciar riposare di nuovo per un’altra ora.
  • Prima dell’inserimento nel forno preriscaldato a 180°C, cospargere opzionalmente la superficie con glassa e granella di zucchero.
  • Cuire in forno statico per 40-45 minuti, e durante gli ultimi due minuti attivare il grill per una doratura superficiale. Verificare con il classico test dello stuzzicadenti (estrazione pulita indica cottura completa).
  • Lasciare raffreddare almeno 10-15 minuti prima del taglio, per evitare spezzature interne.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.