Il pesto genovese, gioiello della cucina ligure, è una sinfonia di sapori che incanta il palato e profuma di basilico fresco. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti: basilico genovese DOP, olio extravergine di oliva ligure, aglio di Vessalico, pinoli italiani, parmigiano reggiano e pecorino sardo.
Preparazione
- Pulisci il basilico prendendo solo le foglioline, sciacquale velocemente sotto l’acqua per togliere eventuali residui di terra ed asciugale delicatamente con un panno.
- Metti nel mortaio le foglie di basilico con un pizzico di sale grosso e pesta con il pestello di legno con movimenti rotatori per alcuni minuti.
- Aggiungi il restante degli ingredienti in questa sequenza: aglio, pinoli, olio, parmigiano, pecorino.
- Continua a pestare con il pestello nel mortaio fino a quando il pesto di basilico sarà diventato una crema omogenea.
Il pesto di basilico genovese è un condimento versatile e amato in tutto il mondo, perfetto per esaltare la pasta fresca, soprattutto le trofie e le trenette, o per arricchire gnocchi, lasagne e torte salate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.