Per realizzare la ricetta Tofu esotico con anacardi e fagiolini dell’orto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tofu esotico con anacardi e fagiolini dell’orto
aglioanacardicannellacipollotticoccocuminocurcumafagiolinioliopeperoncinosalesemi di sesamosesamospezietofuzenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tofu esotico con anacardi e fagiolini dell’orto
La ricetta Tofu esotico con anacardi e fagiolini dell’orto è un’interpretazione creativa di una base classica, arricchita da una sintonia tra ingredienti freschi e spezie aromatiche. Questo piatto è ideale come secondo piatto o, grazie alla struttura sostanziosa, come piatto completo per una cena informale. Il contrasto tra la cremosità del tofu, il croccante degli anacardi e la freschezza dei fagiolini si fonde con note spezziate come curcuma, cumino e cannella, creando un gioco di sapori intensi e aromatici. Si consiglia di proporlo con un riso basmati o come portata principale per gustarlo al meglio.
Lavare i fagiolini, farli bollire 5 minuti in acqua salata, scolarli e raffreddarli in acqua fredda per fermare la cottura.
Scolare il tofu, schiacciare delicatamente la compatta di tofu per eliminare l’eccesso di acqua, quindi tagliarlo a cubetti regolari.
In un wok caldo con olio d’oliva, rosolare aglio tritato, cipollotti tagliati a fettine sottili e peperoncino. Aggiungere il zenzero a fettine e i cubetti di tofu, mescolando vigorosamente.
Integrare cumino, cannella e curcuma, mescolando per far aderire le spezie. Aggiungere i fagiolini precedentemente lessati e far saltare per 3 minuti a fuoco alto.
Incorporare cocco disidratato e anacardi, versare 2 mestoli di acqua bollente, coprire e cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, tostare i semi di sesamo in una padella asciutta finché non diventano leggermente dorati.
Prima di spegnere il fuoco, assaggiare e regolare eventualmente sale o pepe. Disporre la preparazione in piatti e guarnire con i semi di sesamo tostati.
Servire tiepido, accompagnato da una salsa di olio e sesamo ulteriore, se gradito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!