Descrivere la ricetta del cornettino integrale del Danubio è un’operazione quasi naturale per chi vuole assaporare il sapore del momento, e il modo in cui vengono gustati solitamente è un’esperienza da assaporare. Si tratta di un impasto morbido e profumato che si trasforma in un delizioso piatto che è il perfetto abbinamento per un dolce o un antipasto. La preparazione dei cornettini integrali è un’esperienza gustativa che va oltre il solo assaggio, è un’esperienza da vivere.
- Miscela in una ampia ciotola di vetro il lievito sciolto nel latte con la farina e poi progressivamente aggiungi il burro liquido e poi l’uovo con il tuorlo al fine di ottenere un impasto abbastanza morbido, usando una forchetta all’inizio e poi procedendo con le mani per lavorarlo “in aria”.
- Impastare mettendo ancora e progressivamente una 20 di gr. di burro aggiuntivo (questa volta non sciolto ovviamente) nelle mani che faccio assorbire quasi massaggiando l’impasto fino ad ottenere una palletta elastica e profumata.
- Tieni la pasta nella capiente ciotola di vetro untata con un velo di burro, coprirai con pellicola per alimenti la ciotola non l’impasto e la lasci lievitare per 16-18 ore in frigo sul ripiano delle verdure.
- Preleva la pasta dal frigo e lascia a temperatura ambiente per quasi un’ora, dopodiché prepari tante strisce rettangolari alte poco meno di mezzo dito e procedi alla formatura dei triangoli per poi ricavare i cornettini.
- Una volta formati tutti i cornettini, riporli distanziati su stampi leggermente infarinati per l’ulteriore lievitazione di circa due/tré ore a 27°-28°, a fine lievitazione spennela abbondantemente con il latte e portali in forno preriscaldato statico a 180°.
- Cuoci per circa 25-30′ coprendo la superficie esterna se tende a colorare troppo, attendere che si raffreddino e prelevali dallo stampo, farciliali a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.