La ricetta Crostata di San Valentino è caratterizzata da un sapore fresco e delicato, grazie all’utilizzo di limoni e scorza di limone, e da una consistenza morbida e cremosa, data dalla crema realizzata con latte e zucchero. Solitamente, viene gustata come dessert romantico per San Valentino, ma può essere apprezzata in qualsiasi momento dell’anno.
- Sbattere l’uovo con la farina e lo zucchero, poi aggiungere un po di latte;
- Quando non ci sono più grumi aggiungere il resto del latte e la scorza di limone;
- Mettere sul fuoco e girare fino a quando non si addensa;
- Continuare la cottura per un minuto sempre girando;
- In una insalatiera sufficiente a contenere l’impasto mettere il burro a temperatura ambiente, la buccia grattata del limone e lo zucchero;
- Amalgamare bene il tutto e poi aggiungere le uova leggermente sbattute, 270 grammi di farina e il lievito setacciato;
- Con una forchetta continuare ad amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo;
- Prendere 3/4 dell’impasto e metterlo sulla spianatoia ben infarinata,
- Stendere la pasta, sempre con l’aiuto di po’ di farina, prima con il mattarello e poi trasferirla sulla cartaforno;
- Mettere la crema (che nel frattempo si sarà freddata) e livellarla;
- Aggiungere alla pasta rimasta un pochino di farina, fare una palla e la stenderla con il mattarello;
- Tagliare con gli stampini i cuoricini da inserire sopra la crema e fare la strisciolina per il bordo esterno reimpastando la pasta che avanza;
- Mettere i cuoricini, la striscia esterna e per ultimo i pistacchi tritati;
- Mettere la teglia in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti con il programma ventilato per torte;
- Trascorsi i 20 minuti spostare la teglia in basso, direttamente sulla placca del forno, per 4 minuti;
- Appena sfornata spolverare con lo zucchero a velo e trasferire su un piatto per dolci;
- Quando è fredda sfilare la carta forno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.