Per realizzare la ricetta Paccheri di arlecchino – carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Paccheri di arlecchino – carnevale
agliobasilicocarne macinatacipollacipollinedadiformaggio grattugiatooliopassata di pomodoropasta tipo fettuccinepasta tipo fusillipasta tipo paccheripestopolpa di pomodoropomodorisalespinacisugo di carne
Preparazione della ricetta
Come preparare: Paccheri di arlecchino – carnevale
La ricetta PACCHERI DI ARLECCHINO – Carnevale è un primo piatto coloratissimo e divertente, ideale per il pranzo o la cena di Carnevale. Questo piatto è dedicato alla maschera più conosciuta, amata e imitata dell’Arlecchino, che sembra vivere tra le stelle azzurre delle stelle filanti. I paccheri colorati sono la protagonista di questo piatto, che può essere anche preparato con tipi di pasta più facilmente reperibili come fusilli o fettuccine, per dare un tocco diverso alla classica combinazione di pomodoro e spinaci.
Il PACCHERI DI ARLECCHINO – Carnevale è un piatto che nasconde diverse storie dentro. Iniziamo a prepararlo con la creazione del sugo rosso, ottenuto con la cottura della carne macinata, la cipolla e l’aglio. Aggiungiamo poi la passata di pomodoro e la basilico per dare un tocco di sapore al piatto. Mentre il sugo rosso cuoce, prepariamo il pesto verde, ottenuto con la cottura degli spinaci, il formaggio grattugiato e l’aglio. Il pesto verde è la nota dolce del piatto, che accompagna i paccheri colorati in un’emozione culinaria unica.
Preparazione
Preparare il sugo rosso con la cottura della carne macinata, la cipolla e l’aglio in un tegame con un filo d’olio EVO.
Aggiungere la passata di pomodoro e la basilico al sugo rosso e cuocere per altri 10 minuti a fuoco soave.
Preparare il pesto verde con la cottura degli spinaci, il formaggio grattugiato e l’aglio in un frullatore o in un recipientide e stretto.
Diluire il pesto verde con l’acqua bollente della cottura della pasta fino ad ottenere la densità ideale.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente.
Impiattare la pasta con un mestolino di ogni sugo e una spolverata di formaggio passato per la grattugia a buchi larghi.
Aggiungere un filo d’olio EVO crudo per completare il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!