Crema di lenticchie rosse e zucca

Per realizzare la ricetta Crema di lenticchie rosse e zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema di lenticchie rosse e zucca

Ingredienti per Crema di lenticchie rosse e zucca

cipollalenticchieolio d'olivasalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di lenticchie rosse e zucca

La ricetta Crema di lenticchie rosse e zucca è un piatto cremoso e riconfortante, nato dall’unione di sapore di lenticchie e la dolcezza della zucca. La preparazione è rapida e semplice, con ingredienti facilmente reperibili, e richiede solo una cottura moderata e il passaggio finale di frullame per ottenere una textura liscia e armonica. Tipica della cucina del near East, questa crema si adatta a un pranzo veloce o come alternativa a zuppe più complicate, ricca di gusto e consustanze. Il suo sapore equilibrato, arricchito dall’olio d’oliva e uno scialo di sale, la rende gradevole da gustare calda, spesso accorpagna da pane o spezzie secondo gusto, come il pepe o cannella accennate in ricette collegate.

  • Tagliare a dadi la zucca già pulita e la cipolla, quindi metterli in una pentola antiaderente con un filo d’olio d’oliva e farli appassire su fuoco basso.
  • Aggiungi le lenticchie rosse (200 g) e 4 bicchieri d’acqua fredda. Mescola delicatamente per mescolare gli ingredienti, quindi porta a ebollizioni.
  • Cuoci: se usi una pentola a pressione, cuoci per 5 minuti dopo l’ebollizione; se su fuoco normale, cuoci a fiamma bassa per 60-70 minuti, coperta, finchè le lenticchie e la zucca diventano soft.
  • Sale a gout durante la cottura per regolare il sale. Una via cottura completa, spengo il fuoco e frulla bene il compoto con un frullatore a immersione oppure a velce fino a una texture uniforme e cremose.
  • Se desideri, regolazione la textura aggiungine acqua bollente o zuppe per rendere più liquido, oppure mantengi cremosa come preferisci. Servi caldo, sottilmente guarnito con un filo d’olio d’oliva fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.