Marmellata di kumquat

Per realizzare la ricetta Marmellata di kumquat nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di Kumquat
Category dolci

Ingredienti per Marmellata di kumquat

  • fruttapec
  • kumquat
  • mandarini
  • mandarino cinese
  • marmellata
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di kumquat

Marmellata di Kumquat

La ricetta Marmellata di Kumquat ha origine in Asia, dove il kumquat è un frutto molto apprezzato per la sua scorza dolce e il suo polpo succoso. Questo piatto è tipicamente servito come contorno o utilizzato come base per condimenti e salse. La marmellata di kumquat è un’opzione deliziosa per chi cerca un tocco di originalità nella sua lista di conserve casalinghe.

Prepariamo una delle marmellate più uniche e saporite della cucina internazionale. Il kumquat e gli altri ingredienti, combinati con il giusto equilibrio di zucchero, creano una marmellata autentica e genuina.

Per preparare la marmellata, ci servono questi ingredienti:

– Fruttapec
– Kumquat
– Mandarini
– Mandarino cinese
– Marmellata
– Zucchero

Ulteriori ingredienti come specie di spezie o altri tipi di acero potrebbero essere aggiunti a piacere, in funzione del gusto personale. La prima cosa da fare è pulire il kumquat e tagliarlo appena sotto la scorza per eliminare le semi. Sciacquare questi pezzetti con acqua fredda a temperatura ambiente, in modo da rimuovere eventuali residui.

Mentre i pezzetti di kumquat si stanno riposando, prepariamo la suzione bollente.
Iniziare a soffriggere il pezzo di zucchero da circa 10 minuti in acqua al bollire, per eliminare l’odore dallo zucchero.
Fai bollire insieme i pezzetti di kumquat precedentemente sciacquati sotto acqua fredda. L’aggiunta successiva del pezzo di kumquat significa cambiare il colore dei pezzetti. Una volta bolliti avvendosi le stesse azioni per rimuovere la polpa.
Una volta rimossa la polpa dei pezzetti, sfilate i chicchi dal mango e metteteli tutti in pentola.

Lasciare la miscela sobbollire per diversi minuti.

Questo è il momento perfetto per aggiungere le ghiadole o spezie che volete utilizzare della miscela. Lasciare sobbollire fino a quando zucchero si disolverà completamente. Questa è la nostra piccola “recetta”.

Successivamente sarà necessario trasferire il tutto su una superficie per facilitare il passaggio della purea.

La fase finale è quella di trasferire la miscela in una bacinella, tagliare la pelle e lasciarlo poi per diversi giorni per permettere di coagulare bene.

Una volta, arrivati a questo punto, il nostro marmellato di kumquat è pronto per essere consumato.

Può essere conservato in un contenitore ermetico, al fresco, e consumato in qualsiasi momento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti al cartoccio con acciughe, una prelibatezza!

    Spaghetti al cartoccio con acciughe, una prelibatezza!


  • Panna cotta al cocco con curcuma e zenzero candito

    Panna cotta al cocco con curcuma e zenzero candito


  • Zucchine grigliate con tacchino, un contorno gustoso

    Zucchine grigliate con tacchino, un contorno gustoso


  • Farfalle con melone bianco, un primo ricco di sapore

    Farfalle con melone bianco, un primo ricco di sapore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.