La ricetta Crostini di melanzane è un classico della cucina italiana, originaria del Mezzogiorno, dove le melanzane sono un ingrediente fondamentale. Il piatto si caratterizza per i sapori intensi e dolci della melanzana, associati ai sottili profumi dell’aglio e del pepe. I crostini di melanzane sono un’apprezzata antipasta, spesso servita nei ristoranti e nelle trattorie italiane, ed è possibile gustarli in occasione di eventi speciali o anche come street food.
Introdurremo allora i nostri ingredienti principali: aglio, cipollotti, crostini, melanzane, olio d’oliva, pane casereccio, pepe, pomodori, sale.
Per questa ricetta non sarà necessario troppi tempi lavorativi da dedicare al preparazione. La sua finalità è quella di essere una base per diverse preparazioni veloci. Per cominciare:
1. Laviamo le melanzane e tagliamole a rondelle sottili.
2. Sbucciamo gli spicchiagglo e li tritusbucciamo fino a ottenere una consistenza fine.
3. Peliamo i cipollotti e li tritiamo con i tranci di melanzana. Versiamo un po’ di olio d’oliva e sfumatelo delicatamente in padella. Subito dopo aggiungiamo l’aglio tritato e lo uniamo ai cipollotti con un po’ di pepe.
4. Mescoliamo sempre a fuoco medio ben regolato unendo anche le melanzane a fuoco bassissimo fino che queste si saranno trasformate in una pasta omogenea lasciandola cuocere ancora per poco fino a che il pepe e l’aglio sarà sciolto, aggiungiamo mescolando aggiuntivamente un po’ di pomodoro versato essiccato già, sfumandolo in padella un momento per poi mettere i crostini in una teglia e andare a prendere il pane soffiandolo in forno alto, fin quando a non farlo diventa doratissimo.
Rifreddare, poi una volta cotti serviamo i nostri Crostini di melanzane tra gli spazi formati nel vassoio con le insaporite melanzane e i crostini e serviamoli immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.